
ALBA – Si svolge oggi, domenica 18 maggio, il Laboratorio del Cioccolato organizzato da Confartigianato Cuneo in collaborazione con l’Associazione “Amici del Cioccolato”.
L’evento si terrà presso Palazzo Banca d’Alba, dalle ore 10.00 alle 12.00, nell’ambito della mostra “L’artigianato che verrà. Visioni dal presente al futuro“, organizzata in occasione dell’80° anniversario della costituzione di Confartigianato Imprese Cuneo.
Un viaggio tra artigianato e innovazione
La mostra, inaugurata il 9 maggio, intende valorizzare l’artigianato cuneese attraverso un percorso multimediale e interattivo che unisce tradizione e tecnologia. Immagini, video, esperienze con visori 3D e laboratori permettono di esplorare il legame profondo tra manualità e territorio, passando dalla lavorazione della pietra e del legno fino alla ceramica, alla moda e al food.
Il cioccolato artigianale protagonista
L’evento clou della giornata è il Laboratorio del Cioccolato, dove adulti e bambini possono scoprire i segreti del cioccolato artigianale grazie alla guida dei maestri pasticceri e cioccolatieri locali. L’attività è gratuita ma con posti limitati, e si può partecipare previa registrazione al link dedicato.
Le parole degli organizzatori
Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Cuneo, ha sottolineato il valore dell’artigianato come patrimonio culturale e motore di innovazione: «Il ‘ben fatto’ è la cifra distintiva del lavoro artigianale, una preziosa eredità che si alimenta di tradizione. Tuttavia, negli ultimi decenni, l’artigianato ha saputo scrollarsi di dosso l’immagine vetusta della bottega, integrando il sapere dei padri con un potente slancio verso l’innovazione».
Anche Daniela Balestra, vicepresidente vicaria di Confartigianato Cuneo, ha ribadito l’importanza del dialogo tra tradizione e modernità: «L’intelligenza artigiana è l’antidoto alla standardizzazione e il cuore pulsante del vero made in Italy. La nostra missione è sostenere questo patrimonio, perché rappresenta la chiave per costruire un futuro economico e sociale sostenibile, dove il valore umano resta centrale».
La mostra sarà visitabile ogni sabato e domenica fino al 27 luglio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Per informazioni è possibile contattare eventi@confartcn.com.
Redazione
