
ASTI – La rassegna AstiJazz 2025 entra nel vivo e porta sul palco uno dei nomi più raffinati della scena musicale italiana. Giovedì 22 maggio, alle 21.30, al Teatro Alfieri, salirà sul palco il Rossana Casale Quintet con lo spettacolo Almost Blue: un concerto attesissimo, che celebra la profondità del jazz con un repertorio ispirato al “colore dei colori”, come lo definiva Miles Davis.
Una voce simbolo del jazz italiano
Con la sua voce inconfondibile e una carriera che ha attraversato pop, teatro e jazz, Rossana Casale torna alla sua passione originaria presentando un nuovo album dedicato al blu come simbolo di spiritualità, introspezione e silenzio. A firmare con lei il brano inedito Shades of Blue è Luigi Bonafede, che la accompagnerà anche al pianoforte, insieme a Carlo Atti al sax, Alessandro Maiorino al contrabbasso e Enzo Zirilli alla batteria. Il progetto è prodotto da Zenart.
I biglietti e le riduzioni
I biglietti sono acquistabili al prezzo intero di 15 euro, mentre il ridotto a 12 euro è riservato ad abbonati della stagione teatrale, possessori di Kor Card e tessera Plus della Biblioteca Astense, allievi dell’Istituto Verdi, under 25 e over 65.
Disponibili presso la biglietteria del Teatro Alfieri (martedì e giovedì dalle 10 alle 17), online su www.bigliettoveloce.it, oppure un’ora prima dell’evento direttamente in loco.
I posti non sono numerati.
Info: 0141.399057 – www.teatroalfieriasti.it
Il jazz tra suoni e parole: l’incontro con Guido Michelone
Lo stesso giorno, alle 18 nella Sala Gianni Basso del Teatro Alfieri, si terrà la presentazione del libro Il jazz e i mestieridi Guido Michelone (Arcana). L’ingresso è libero.
Il volume esplora il mondo sommerso, ma fondamentale, del jazz dietro le quinte: chi lo registra, lo racconta, lo critica, lo fotografa, lo insegna e lo organizza. Un vero omaggio all’indotto creativo e professionale che alimenta il genere.
Michelone è tra i più autorevoli studiosi del jazz in Italia: docente all’Università Cattolica di Milano e al Conservatorio Vivaldi di Alessandria, collabora con testate come Il Manifesto e Buscadero. Con Arcana ha pubblicato una vera enciclopedia tematica sul jazz, unica nel suo genere.
