ASTI Prenderanno ufficialmente il via domani, sabato 3 maggio, i festeggiamenti patronali ad Asti in onore di san Secondo. Come ogni anno, il mese di maggio nel capoluogo astigiano si apre all’insegna della storia, della devozione e dell’identità cittadina.
Con la festa patronale Asti rinnova un legame secolare con le proprie radici medievali. A inaugurare il programma di eventi (quest’anno particolarmente ricco in tutto il mese di maggio per l’apertura in contemporanea dell’anno paliesco 2025, in cui ricorre il 750° anniversario della tradizionale corsa, che si disputerà il 7 settembre) saranno la stima e il giuramento del Palio, domani sera.
Dopo il suggestivo corteo in costume che partirà alle 21.30 da piazza Cattedrale per raggiungere piazza San Secondo, quest’ultima ospiterà dalle 22 la solenne stima dei drappi del Palio e il giuramento del capitano, dei magistrati e dei rettori di rioni, borghi e Comuni.
Accompagnata dalla presenza delle massime autorità cittadine, la stima sancisce la qualità e la legittimità dei drappi (opere originali realizzate quest’anno dalla maestra del Palio Marisa Garramone) e si conclude con la proclamazione ufficiale della corsa da parte del sindaco.
Domenica 4 maggio, nella stessa piazza, si terrà dalle 15 la sbandierata del Santo, che vedrà l’esibizione di sbandieratori e musici “in erba”: l’iniziativa, a cura del Collegio dei rettori, sarà preceduta dal relativo corteo con partenza da piazza Roma alle 14.30 (in caso di maltempo, l’evento si svolgerà martedì 6 maggio alle 18).
Dopo questi primi due appuntamenti, il calendario festivo proseguirà la prossima settimana con un articolato programma (di cui si parla nel dettaglio sul numero di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 6 maggio).
Al riguardo, l’assessore comunale al turismo e al Palio, Riccardo Origlia, ha dichiarato: «Quest’anno, abbiamo voluto dare ancora più forza a queste tradizioni anche dal punto di vista turistico, investendo nell’evoluzione di eventi ormai storici, come il Palio degli sbandieratori, e inserendo nel calendario eventi straordinari, quali la sfilata storica serale, per coinvolgere ancora di più i nostri concittadini e diffondere maggiormente il patrimonio di storia e cultura locali. Invito tutti, astigiani, visitatori e curiosi, a vivere con partecipazione ed entusiasmo queste giornate speciali».
Manuela Zoccola
