
ALBA – Con una giornata dedicata al ruolo delle istituzioni e della cittadinanza attiva, si è conclusa sabato 24 maggio l’edizione 2025 dell’Expo della sostenibilità, organizzato da Wild Life Protection. Dopo due giornate focalizzate su formazione, impresa e innovazione, l’evento ha voluto sottolineare l’importanza del coinvolgimento diretto delle comunità nella transizione ecologica.
Anche in quest’ultima giornata, la vetrina interattiva è rimasta aperta dalle 9 fino alle 22, offrendo a visitatori, famiglie e curiosi un’occasione continua per esplorare progetti, prodotti e buone pratiche provenienti da enti pubblici, aziende, startup e organizzazioni del territorio.
Expo Awards e i comuni virtuosi del territorio
Il momento più atteso è stato senza dubbio quello con gli Expo Awards, cerimonia che ha premiato i Comuni virtuosi per le politiche ambientali adottate, la gestione sostenibile delle risorse e il coinvolgimento dei cittadini.
Dieci in tutto i comuni a cui è stato riconosciuto l’aver, a diverso titolo, portato avanti politiche sostenibili nella gestione sono stati: Cuneo; Savigliano; Mondovì; Racconigi; Cortemilia; Guarene; Roddi; Mango; Bergolo; Monteu Roero.
I riconoscimenti sono stati ritirati dai sindaci dei diversi comuni, che hanno raccontato al pubblico la loro esperienza di sostenibilità. Presente anche il presidente della provincia di Cuneo, Luca Robaldo.
Accanto a loro, sono stati conferiti attestati di merito anche ad aziende che si sono distinte per impegno e risultati nel campo della sostenibilità, testimoniando il valore della sinergia tra pubblico e privato.
A seguire, spazio al mondo dell’attivismo e del volontariato con un workshop partecipato, dedicato all’associazionismo ambientale. L’incontro ha dato voce a diverse realtà locali e nazionali impegnate in progetti di tutela del territorio, educazione ambientale e sensibilizzazione civica, mettendo in luce l’importanza della partecipazione collettiva nel generare cambiamento.
Chiusura in musica con Circonomia e DjSet
La giornata è conclusa in un clima di consapevolezza e rinnovata motivazione, con una forte partecipazione anche da parte del pubblico più giovane. Con centinaia di presenze registrate nei tre giorni, l’Expo ha dimostrato come la sostenibilità possa essere un terreno comune di dialogo e azione tra imprese, istituzioni e cittadini.
L’intera manifestazione si è chiusa dalle 22 alle 23.30, con un DJ Set & Tiny Concert in collaborazione con Circonomia, Associazione Be Street e WRAPdZONA, con la partecipazione degli artisti Daniga e Dish, Linn, Dj Edward e la conduzione di WRAPdZONA, che si è svolto nel Cortile della Maddalena, nel centro storico di Alba.