Ultime notizie

Studenti e associazioni insieme per il bene comune: il Salone del Volontariato illumina Alba

Piazza San Paolo ha ospitato la quarta edizione della manifestazione promossa dal CSV e dalla Consulta del Volontariato [ALL'INTERNO LE VIDEO INTERVISTE]

di Andrea Olimpi

SOLIDARIETÀ – Una mattinata di sole e partecipazione ha fatto da cornice, giovedì 30 maggio, alla quarta edizione del Salone del Volontariato in piazza San Paolo ad Alba. L’evento, promosso dal CSV Società Solidale ETS con la Consulta del Volontariato di Alba e il Comune – assessorato al volontariato e associazionismo – ha visto coinvolti 35 stand di associazioni del Terzo Settore e decine di studenti delle scuole superiori albesi.

I giovani come ambasciatori della solidarietà

In particolare, quattro classi terze dell’Istituto Cillario Ferrero hanno partecipato attivamente come ambasciatori del volontariato, affiancando i volontari e favorendo il dialogo con i loro coetanei. Un ponte tra generazioni e tra esperienze, che ha reso gli studenti protagonisti consapevoli e coinvolti.

Ad animare la piazza anche il Comitato Studenti di Alba, che ha curato l’intrattenimento musicale, mentre lo sportello Informagiovani era presente per offrire orientamento e informazioni. I giovani della Consulta del Volontariato hanno inoltre realizzato una serie di brevi video tra gli stand, raccontando storie, volti e valori delle associazioni presenti.

Verso il secondo appuntamento del 7 giugno

L’iniziativa avrà un seguito sabato 7 giugno in piazza Risorgimento, dalle 15 alle 19, con altri 30 stand aperti alla cittadinanza e pronti al confronto diretto con il pubblico. La giornata si concluderà alle ore 18 con l’incontro “Incontrarsi cambia tutto: storie di volontariato, educazione e coraggio per costruire un mondo più umano”, con ospiti d’eccezione: Roberto Ruffino, segretario generale della Fondazione Intercultura, e Paola Feo, responsabile volontari di Emergency. A moderare sarà Marialuisa Cocito, referente cultura della Consulta.

Le istituzioni e i media al fianco del volontariato

Alla mattinata in piazza San Paolo ha preso parte anche il Consigliere regionale Daniele Sobrero, testimoniando la vicinanza delle istituzioni all’iniziativa. A sottolineare l’importanza del progetto è anche il ruolo della Gazzetta d’Alba, media partner dell’evento, che sarà presente anche nella giornata del 7 giugno per raccontare dal vivo i momenti più significativi e dare voce ai protagonisti.

Il Salone del Volontariato conferma così la sua funzione di ponte tra generazioni, realtà sociali e cittadini, con l’obiettivo di costruire una comunità sempre più consapevole e solidale.

Il commento degli organizzatori sulla giornata e la presentazione delle associazioni nei video seguenti

Eliana Victoria Davila, presidente della Consulta delle associazioni di Alba e Valentina Fida, del CSV Cuneo, raccontano in video intervista, questa prima giornata nella rinnovata edizione del salone.
Nei video successivi, la presentazione delle associazioni: Lucio Grillo, Associazione Culturale Manganum, Associazione Alec Gianfranco Alessandria, Gruppo Fotografico Albese, Auser Alba Langhe Roero, SDP Albesi, Ho Cura, List delegazione di Alba, Di.A.Psi Alba Bra e Associazione Marta e Maria, tra le 35 presenti in piazza San Paolo.
Nella prossima giornata del salone presenteremo le altre, che sono: Alpini di Alba, Acia, Andos, Anpa, Avc, Acat, Aib, Aisla, Amici di Kinangop, sezione Anpi di Alba e Bra, Compagnia artiglio del drago, Associazione nazionale Carabinieri, Betel, Scout mondial, Centro culturale San Paolo, Centro volontari assistenza, Intercultura, Italia nostra, La carovana, L’arcobaleno vip, Progetto scaldacuore, Wild life protection

4° Salone del Volontariato di Alba - Eliana Victoria Davila e Valentina Fida
Le Associazioni si presentano al 4° Salone del Volontariato di Alba - prima parte
Le Associazioni si presentano al 4° Salone del Volontariato di Alba - seconda parte

 

Banner Gazzetta d'Alba