Ultime notizie

Tiramisù World Cup 2025: il dolce italiano più amato parte da Moasca, nel cuore dell’Astigiano

Al via la “Monferrato Selection” a partire dal Monferrato: quarant’aspiranti maestri del tiramisù si sfidano per conquistare un posto alle semifinali di Treviso. Aperte le iscrizioni

 6
Castello di Moasca.

MOASCA (AT) La Tiramisù World Cup 2025 parte dalle colline dell’Astigiano, con la prima selezione ufficiale ospitata nello storico castello di Moasca, in occasione della rassegna “Nero di Stelle”. In uno scenario da cartolina, nel cuore del Monferrato patrimonio Unesco, quaranta appassionati di tutta Italia si contenderanno l’accesso alle semifinali della celebre competizione internazionale, previste dal 10 al 12 ottobre a Treviso.

Monferrato Selection: la gara ha inizio

Le iscrizioni per la “Monferrato Selection” sono ufficialmente aperte: sarà il primo passo verso la finalissima della TWC 2025, giunta alla sua nona edizione, che ogni anno celebra il tiramisù, icona della pasticceria italiana e dolce più replicato al mondo.

I concorrenti, divisi in due categorie, si sfideranno a partire dalle ore 10 del mattino:

  • Ricetta originale: uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao.

  • Ricetta creativa: possibilità di variare il biscotto e aggiungere fino a tre ingredienti extra.

Ogni partecipante avrà 40 minuti per completare il proprio dolce. Al termine della prova, una giuria di esperti valuterà le creazioni in base a esecuzione tecnica, presentazione, intensità gustativa, armonia e sapidità, decretando i quattro finalisti che voleranno a Treviso.

Il castello e il territorio: bellezza e gusto tra le colline

«È un grande onore ospitare per la prima volta la Tiramisù World Cup nel nostro territorio – dichiara Andrea Mattana Renon, Vicepresidente della Tiramisù Academy –. Da astigiano, sono fiero che Moasca, con il suo paesaggio mozzafiato e il castello nel cuore del Monferrato, sia il punto di partenza di un evento che porta il Made in Italy nel mondo».

Anche Francesco Redi, ideatore e organizzatore della competizione, ha sottolineato il valore della scelta:

«La TWC unisce la passione per il tiramisù alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia. I nostri “chef per un giorno” ci chiedono sempre più spesso di viaggiare: ecco perché portare l’evento a Moasca è stata una scelta naturale».

Moasca: tra storia, vino e dolcezza

Andrea Ghignone, sindaco di Moasca, ha evidenziato l’importanza della manifestazione per la comunità locale:

«Il nostro borgo è conosciuto per la produzione di eccellenze come il Barbera d’Asti e il Moscato d’Asti, oltre al patrimonio storico e culturale del nostro castello medievale e della chiesa di San Pietro. Ospitare una tappa della Tiramisù World Cup è un’opportunità unica per promuovere la nostra identità e le nostre ricchezze».

In linea con lo spirito del territorio, la partnership ufficiale con il Consorzio dell’Asti DOCG suggella l’abbinamento ideale: tiramisù e Asti Spumante, un connubio di gusto e tradizione.

Special guest: Stefano Serafini

Già da venerdì 4 luglio, i visitatori potranno assaggiare le creazioni di Stefano Serafini, vincitore della Tiramisù World Cup 2021, noto per il suo “Cuore”, un tiramisù che ha conquistato la giuria con equilibrio e originalità. Per l’occasione, Serafini propone una versione creativa del dolce con nocciola Piemonte IGP, un omaggio alla tradizione dolciaria piemontese.

Banner Gazzetta d'Alba