
di Andrea Olimpi
MUSICA – Prende il via la terza edizione di AstiLirica, la rassegna organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con Lirica Tamagno e con la direzione artistica di Renato Bonajuto. Cinque appuntamenti imperdibili per gli amanti della musica, nei luoghi più suggestivi della città.
«L’estate astigiana, già ricca di eventi, è impreziosita dall’opera lirica, con un bouquet musicale raffinato e coinvolgente», commenta il sindaco Maurizio Rasero. «Location come il Battistero di San Pietro, il Teatro Alfieri e il cortile della Biblioteca Astense ospiteranno serate ricche di magia e ottima musica».
Sottolinea l’assessore alla Cultura Paride Candelaresi: «Credo fortemente in AstiLirica, un festival che cresce di anno in anno. Vogliamo attirare l’attenzione della critica e offrire spettacoli di qualità anche ai curiosi che desiderano avvicinarsi al genere».
Secondo il direttore artistico Renato Bonajuto, «AstiLirica spegne la sua terza candelina con un’edizione che unisce epoche, stili e grandi interpreti. Il programma è pensato per emozionare e avvicinare alla bellezza della musica».
LA PROGRAMMAZIONE
9 giugno – “La serva padrona”
Cortile Biblioteca Astense, ore 21.30
Musica di Giovanni Battista Pergolesi, regia di Matteo Peirone, direzione di Alfredo Stillo, con Linda Campanella(Serpina) e lo stesso Matteo Peirone (Uberto). Orchestra: Voxonus Ensemble.
Coproduzione: Lirica Tamagno / Teatro dell’Opera Giocosa Savona.
15 giugno – “Il trionfo del tempo e del disinganno”
Cortile Biblioteca Astense, ore 21.30
Musica di Georg Friedrich Händel, regia di Teresa Gargano, direzione di Sirio Scacchetti. Interpreti: Maddalena De Biasi, Marta Pacifici, Enrico Iviglia, Gustavo Argandona. Orchestra: Bartolomeo Bruni.
Produzione: Lirica Tamagno.
30 giugno – “Liszt e l’opera lirica”
Teatro Alfieri, ore 21.30
Recital pianistico di Roberto Cominati, con parafrasi e trascrizioni di Liszt, Moszkowski, Verdi, Wagner, Bellini e Bizet.
3 luglio – Concerto polifonico
Battistero di San Pietro, ore 20 e 21.30 – Ingresso libero
Concerto dell’ensemble vocale Novharmony con musiche di Palestrina, Marenzio, Monteverdi, Poulenc, Britten, Tallis.
7 luglio – “Madama Butterfly”
Teatro Alfieri, ore 21.30
Musica di Giacomo Puccini, regia di Renato Bonajuto, direzione di Stefano Giaroli, orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane.
Con: Leyla Gu, Danilo Formaggia, Marzio Giossi, Anna Malavasi, Enrico Iviglia, Luca Gallo, Tania Carbonero, Gabriele Barinotto, Franco Celio Cioli, Romeo Lunedei.
Produzione: Lirica Tamagno, Coro dell’Opera di Parma, diretto da Entela Kulla.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti: intero 12 €, ridotto 10 € (over 65, tesserati e abbonati), ridotto 5 € (operatori e under 30).
I concerti del 3 luglio al Battistero sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info: 0141.399057 – biglietteria Teatro Alfieri (martedì e giovedì, 10-17), online su bigliettoveloce.it e in loco un’ora prima dello spettacolo.
