![I Tre vincitori Gazzetta d’Alba nel cuore del premio Ancalau 2025 [ Video ] 25](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/06/I-Tre-vincitori-678x381.jpeg)
DIANO D’ALBA – Nuovo appuntamento per il premio Ancalau 2025, questa volta nell’affascinante contesto dello spianamento della tenuta San Sebastiano di Diano d’Alba.
Fabio Gallina e Andrea Olimpi, attraverso i contributi video e le interviste, raccontano l’evento dal suo interno, aprendo una finestra anche sull’interessante “mercatino” di prodotti artigianali che fa da cornice alla manifestazione.
L’articolo rimarrà in aggiornamento per seguire il premio Ancalau 2025 durante tutto il suo svolgimento.
Il programma della giornata
Per quanto riguarda il programma, in questo appuntamento saranno attribuiti diversi riconoscimenti. Il primo premiato è l’imprenditore Marco Falcone della Electro Parts di Bossolasco, che riceverà la targa Innamorati della Langa e a seguire il premio local/global attribuito alla Banca d’Alba, primo istituto del credito cooperativo italiano, nel 130° anno della sua fondazione proprio a Diano d’Alba. Dopo la pausa pranzo, le premiazioni riprendono con: il premio lavoro&ambiente assegnato a Guido Saracco, già rettore del Politecnico di Torino, poi l’attribuzione della Hall of fame del premio Ancalau a Luigi Naldini, scienziato di fama mondiale, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica. Momento di sicuro interesse la performance dell’attore albese Paolo Tibaldi sulla Merica e gli ancalau piemontesi d’Argentina, un suggestivo resoconto sul recente viaggio nel Paese dell’America Latina tra le comunità italiane che conservano stretti legami con l’origine piemontese. A chiudere le premiazioni la giuria presieduta da Oscar Farinetti che assegnerà il premio start-up giovani a tre dei sei progetti finalisti: il montepremi di 20mila euro è stato messo in palio da Fontanafredda, Banca d’Alba e Reale Mutua.
L’evento si chiuderà con due momenti musicali, il concerto degli Young jazz soloist e quello con Il codice del silenzio, un incontro con la musica contemporanea del maestro Stefano Taglietti. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, un servizio di ristorazione accompagnerà l’evento dall’apertura alla chiusura.
