Ultime notizie

Il Salone del Volontariato torna in piazza: dopo gli studenti, tocca alla cittadinanza

Sabato 7 giugno in piazza Risorgimento ad Alba, le associazioni si raccontano tra stand e testimonianze

Studenti e associazioni insieme per il bene comune: il Salone del Volontariato illumina Alba 5
Salone del Volontariato 2025 - foto Barbara Guazzone
di Andrea Olimpi

VOLONTARIATO Dopo il coinvolgente appuntamento dedicato agli studenti, il Salone del Volontariato torna sabato 7 giugno per incontrare l’intera comunità albese.
L’evento, promosso dal CSV Società Solidale ETS, in collaborazione con la Consulta del Volontariato di Alba e il Comune di Alba – Assessorato al Volontariato e Associazionismo, si svolgerà dalle 15 alle 19 in piazza Risorgimento, nel cuore della città.

Un pomeriggio per conoscere chi si prende cura della comunità

Dopo la partecipazione delle scuole superiori albesi il 30 maggio, il Salone del Volontariato si apre ora alla cittadinanza con decine di realtà pronte a raccontarsi.
Oltre agli stand della Consulta delle Associazioni di Alba e del CSV di Cuneo, saranno presenti: Alpini di Alba, Acia, Andos, Anpa, Avc, Acat, Aib, Aisla, Alec, Amici di Kinangop, sezione Anpi di Alba e Bra, Compagnia Artiglio del Drago, Croce Rossa di Alba, Società Pesca Sportiva Albese, Associazione Nazionale Carabinieri, Amici del Museo Eusebio, Betel, Associazione Lucio Grillo, Scout Mondial, Auser, Centro Culturale San Paolo, Centro Volontari Assistenza, Diapsi, Gruppo Fotografico Albese, Ho Cura, Intercultura, Italia Nostra, La Carovana, L’Arcobaleno VIP, Lilt, Marta e Maria, Progetto Scaldacuore, Wild Life Protection.

Raccontare il volontariato: uno spazio per informarsi e avvicinarsi

La seconda giornata nasce su richiesta delle tante associazioni del terzo settore di Alba, desiderose di far conoscere alla popolazione le proprie attività e le tematiche su cui sono attive. Un’occasione preziosa per avvicinarsi al mondo del volontariato, scoprendo opportunità di partecipazione e storie di impegno quotidiano.

Un incontro per riflettere: “Incontrarsi cambia tutto”

Alle 18, il programma si chiuderà con l’incontro “Incontrarsi cambia tutto: storie di volontariato, educazione e coraggio per costruire un mondo più umano”, che vedrà come protagonisti Roberto Ruffino, segretario generale della Fondazione Intercultura, e Paola Feo, responsabile volontari di Emergency. A moderare l’appuntamento sarà Marialuisa Cocito, referente cultura della Consulta del Volontariato.

Il Salone del Volontariato si conferma così un ponte tra generazioni e realtà sociali, offrendo alla città un’occasione per riconoscersi in una comunità solidale, partecipata e consapevole.

 

Banner Gazzetta d'Alba