Ultime notizie

Monferrato On Stage 2025: dieci anni di musica e territorio

Dal 29 giugno al 13 settembre, concerti gratuiti tra Asti, Torino e Alessandria

Monferrato On Stage 2025: dieci anni di musica e territorio 1
Monferrato On Stage 2025

di Andrea Olimpi

EVENTI – È stata presentata al Palazzo della Regione Piemonte la 10ª edizione del Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che unisce musica, enogastronomia e cultura nei borghi delle province di Asti, Torino e Alessandria.
Dopo l’anteprima a Villafranca d’Asti e l’apertura a Cocconato, il festival prosegue fino al 13 settembre con 11 eventi a ingresso gratuito.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Una rassegna che è diventata identità

Nata nel 2016 da un’idea di Cristiano Massaia, Monferrato On Stage è cresciuta fino a diventare un simbolo di coesione territoriale, grazie al lavoro di sindaci, Pro loco e volontari. La 10ª edizione è stata presentata al Palazzo della Regione Piemonte e rappresenta oggi un modello virtuoso di rete culturale e promozione del territorio.

«Credo che il percorso fatto in questi anni, prima ancora del risultato in termini culturali della rassegna, ci abbia permesso di diffondere un nuovo modello di azione sul territorio – dichiara Cristiano Massaia, presidente della Fondazione MOS – ovvero sinergia tra i soggetti attori dello sviluppo per una crescita comune di area e non campanilistica».

La Fondazione MOS, nata nel 2020 dall’esperienza del festival, lavora oggi con un accordo di collaborazione triennale con i Comuni aderenti, secondo le nuove norme del terzo settore.

Grandi artisti per un’estate di musica

Tra gli ospiti in cartellone: Frankie hi-nrg mc, Mario Venuti, Cristiano Godano e Guano Padano, Paola Turci e Gino Castaldo, I Musici di Francesco Guccini, Giulia Mei, Felice Reggio Quintet, Dente, Roby Facchinetti e The Originals, senza dimenticare la partecipazione di Gran Bal Dub e Furio Chirico’s The Trip nei primi appuntamenti.

Enogastronomia e cultura locale al centro

Tutti i piatti della tradizione monferrina saranno preparati dalle Pro loco dei Comuni coinvolti, affiancate dalla “Monferrato Rural Food – Brigata del Monferrato”, coordinata da Anna Blasco. I vini sono selezionati dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e il cocktail bar Cocchi Bosso curerà la parte mixology.

Una sinergia che guarda oltre i confini

Tra le novità di quest’anno, il progetto “Nord Ovest Vibes”, un’iniziativa di scambio culturale tra Piemonte e Liguria che unisce Monferrato On Stage ai festival di Loano, Finale e Pietra Ligure.

Le voci delle istituzioni

«L’ATL è da sempre al fianco degli eventi di alto profilo e possiamo confermare che in dieci anni Monferrato On Stage ha seguito un grande percorso di crescita» – commenta Mariano Rabino, presidente di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero – «dando un contributo fondamentale allo sviluppo turistico del Monferrato».

Per Mariagrazia Baravalle e Gabriele Baldi di Asti Agricoltura-Confagricoltura: «Da sempre uno dei nostri obiettivi è fare avvicinare la popolazione al mondo della ruralità e trasmettere valori come sostenibilità, alimentazione sana, rispetto per l’ambiente».

Anche il mondo del vino rinnova il suo impegno: «Siamo felici di rinnovare il sostegno del Consorzio a una manifestazione che valorizza il nostro territorio unendo cultura, musica e grandi vini» – afferma Pico Maccario, presidente del Consorzio Barbera d’Asti – «La nostra identità si costruisce anche così, condividendo emozioni autentiche con il pubblico».

Il programma completo

  • 29 giugno – Moncalvo (Asti): Frankie hi-nrg mc
  • 3 luglio – Ovada (Alessandria): Mario Venuti
  • 12 luglio – Casalborgone (Torino): I Musici di Francesco Guccini
  • 20 luglio – Cavagnolo (Torino): Giulia Mei
  • 24-27 luglio – Piea (Asti): Festival Kaptura (Roots Rock, Metal Midnight, Purple Night, The Originals)
  • 3 agosto – Roatto (Asti): Cristiano Godano e Guano Padano
  • 22 agosto – Portacomaro (Asti): Paola Turci e Gino Castaldo
  • 29 agosto – Ferrere (Asti): Felice Reggio Quintet
  • 7 settembre – Camerano Casasco (Asti): Roby Facchinetti
  • 13 settembre – San Marzano Oliveto (Asti): Dente

Un festival etico e sostenibile

Anche sul fronte ambientale, Monferrato On Stage si distingue: uso di materiali riciclati e compostabili, tecnologie a basso impatto, raccolta differenziata curata da personale formato. Un impegno costante per ridurre l’impatto e valorizzare il territorio.

La rassegna è sostenuta dal Consiglio Regionale del Piemonte, con il patrocinio di Regione Piemonte, Province di Asti, Alessandria e Città metropolitana di Torino. Collaborano Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Alexala, Asti Agricoltura-Confagricoltura, Fondazione Banca di Asti, Cocchi Vermouth, Distilleria Bosso, Vignaioli Piemontesi, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, e molte altre realtà del territorio.

Banner Gazzetta d'Alba