Ultime notizie

Santo Stefano Belbo / Pavese festival, Melville ispira verso l’altrove

Era sempre festa, il podcast pavesiano con Marcorè, Di Martino, Bosca e Lagioia
© Fabjo Hazizaj

SANTO STEFANO BELBO L’edizione 2025 del Pavese festival è una settimana di letteratura, musica, arte e spettacolo a Santo Stefano Belbo, ricollocata temporalmente all’inizio dell’estate. Il tema – Mari proibiti e coste barbariche – riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick, il romanzo di Herman Melville che lo scrittore piemontese tradusse poco più che ventenne. Un titolo che offre l’occasione di parlare di viaggio, superamento dei confini e tensione verso l’altrove, spaziando dalla narrativa americana alla traduzione, dall’innovazione culturale alle nuove frontiere della divulgazione.

SPETTACOLI

Santo Stefano Belbo / Pavese festival, Melville ispira verso l’altrove 1
Paola Turci

Tra gli ospiti più attesi in piazza Umberto I ci sono Roberto Mercadini, Paola Turci e Neri Marcorè. Il primo si esibirà giovedì 26 giugno, alle 18.30, mettendo in scena un monologo su Moby Dick. Venerdì 27, alle 21.30, sarà la volta di Paola Turci e Gino Castaldo con La rivoluzione delle donne, spettacolo che ripercorre le voci femminili della musica italiana. Sabato 28 giugno, alle 21.30, Neri Marcorè – cittadino onorario di Santo Stefano – tornerà in compagnia di Luca Barbarossa, con cui riproporrà brani musicali e letture pavesiane ispirate al tema del festival.

Gradito ritorno è anche il premio Pavese musica, ideato nel 2023 dal compianto Massimo Cotto e dal direttore della fondazione Pavese Pierluigi Vaccaneo, che sarà ora assegnato a Paolo Conte in piazza Umberto I giovedì 26 alle 17.30. A conversare con il cantautore astigiano la giornalista Giulia Cavaliere. Il festival sarà anche animato da incontri dedicati ai libri: si partirà mercoledì 25, alle 18.30, con Fulvio Marino e Paolo Vizzari, che percorreranno Tutta l’Italia del pane (Slow food).

LIBRI

Venerdì 27, alle 17.30, Gian Marco Griffi presenta il nuovo romanzo Digressione (Einaudi) e si prosegue sabato 28, alle 18.30, con Andrea Bosca e La voce blu, prima raccolta di poesie dell’attore canellese, intervistato dalla critica Giulia Ciarapica.

Domenica 29, alle 10.30, nel cortile di via Marconi 18 Orso Tosco presenterà La controra del Barolo (Rizzoli), noir ambientato nelle Langhe; alle 11.30, nel cortile di via Torre 2 sarà la volta del podcaster Lorenzo Baravalle con La società dei profeti (Mondadori).

Santo Stefano Belbo / Pavese festival, Melville ispira verso l’altrove
Gian Marco Griffi

Altri appuntamenti da segnalare, sempre per domenica, saranno con Bianca Roagna del centro studi Beppe Fenoglio, che alle 17 intervisterà Roberto Cotroneo per La nebbia e il fuoco (Feltrinelli), e con Carlo Greppi, alle 18, con Figlia mia (Laterza). Entrambi gli autori saranno nella chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo.

Anche quest’anno tornerà l’appuntamento con Dieci piccoli editori, la festa dell’editoria indipendente che nel fine settimana porta i libri in spazi non convenzionali, dai caffè del centro storico ai campi sportivi. Protagoniste le case editrici Aboca, Clichy, Ediciclo, Exorma, Giulio Perrone, Hopefulmonster, Jaca Book, Nne, Nr e Nutrimenti con volumi e autori da incontrare.

POESIA

Per la poesia, due saranno gli ospiti importanti: Valerio Magrelli, che sabato alle 17 dedicherà un monologo a Pavese e alla sua laurea, e Milo De Angelis, che domenica alle 10.30 parlerà del percorso poetico dello scrittore santostefanese.

Dalle 23.30 di sabato si terrà invece “Vive nell’alba”, maratona di poesia condotta da Lorenzo Germano e Alberto Tortoroglio nel giardino della casa natale di Cesare Pavese in collaborazione con Poeticôni.

PODCAST

Grande spazio anche ai podcast con la presentazione della nuova stagione di Era sempre festa, mentre venerdì 27, alle 18.30, la chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo ospiterà invece una puntata live di Copertina, il podcast condotto da Matteo Bianchi in cui interverranno il cantautore dei Baustelle Francesco Bianconi, lo scrittore Gian Marco Griffi e la traduttrice Martina Testa.

Il programma completo si compone, inoltre, di mostre, proiezioni di film, laboratori e attività all’aperto. Tutti gli appuntamenti, le informazioni utili e le modalità di prenotazione si possono trovare sul sito www.fondazionecesarepavese.it. 

Banner Gazzetta d'Alba