
CINEMA – Bugie a regola d’arte nei borghi delle Langhe: torna il Piemonte Documenteur Film Fest, la kermesse più ironica del panorama cinematografico europeo, interamente dedicata al falso documentario.
Dal 23 al 30 agosto 2025, sei borghi patrimonio UNESCO — Monforte d’Alba, Murazzano, Novello, Roddino, Rodello e Treiso — diventano set diffusi dove sei troupe provenienti da tutta Italia si sfideranno per realizzare il mockumentary più convincente, assurdo e surreale.
Una settimana per mentire con stile
Nato nel 2009 da un’idea di Carlotta Givo, il Piemonte Documenteur Film Fest è organizzato dall’associazione culturale Cinelabio in collaborazione con RECTV Produzioni. Una vera e propria competizione creativa lunga 120 ore, in cui i partecipanti mettono in scena bugie spettacolari travestite da verità documentaristica, in un gioco narrativo che valorizza in modo originale il territorio.
Sei borghi per sei troupe in sfida
Le troupe partecipanti, provenienti da Piemonte, Emilia-Romagna e Sicilia, realizzeranno i loro cortometraggi nei borghi di Monforte d’Alba, Murazzano, Novello, Roddino, Rodello e Treiso. Ecco le formazioni in gara:
- Monforte d’Alba: Bucanieri del Barbera – Alessandro Garelli, Mattia Capone, Bruno Ugioli
- Murazzano: Salvatore e Matti – Salvatore Iodice, Matteo Pellegrini, Matteo Tarditi
- Novello: EPG Studio – Giuliano Visconti, Elettra Ciofalo, Pierpaolo Arata
- Roddino: Tortellini & Caciot – Francesco Tinarelli, Francesco Contini, Giacomo Sassi
- Rodello: Exquisite Corps – Fabio Migliorini, Giulio Angelino, Gregorio Audasso
- Treiso: Pop Shorts – Gregorio Biancotto, Lorenzo Viberti, Luca Tibaldi
Premi, giurie e una imperdibile serata conclusiva
Il concorso culminerà sabato 30 agosto con la serata di proiezioni e premiazioni alle 21.00 presso l’Auditorium Horszowski di Monforte d’Alba
(ingresso gratuito, prenotazione consigliata: segreteriapdff@gmail.com, 338 4557823).
A partire dalle 19.00, la Proloco di Monforte d’Alba proporrà street food con prodotti locali, accompagnati da musica e dj set a cura di OTR Radio.
I premi in palio:
- Premio della Giuria – 3.000 €
- Premio del Pubblico – con applausometro
- Premio della Critica – 500 €
- Menzione Miglior Attore
- Premio Distribuzione – 1 anno con ShortsFit Distribution
- Premio ShorTO – accredito per il ShorTO Film Market
- Premio Bref – proiezione al Bref International Short Film Festival
A valutare le opere saranno due giurie principali. Per il Premio della Giuria: Fabrizio Dividi (Corriere Torino), Remo Schellino (documentarista) e Lia Furxhi (presidente AIACE – Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai, direttrice del Festival CinemAmbiente e direttrice del Centro Nazionale del Cortometraggio).
Per il Premio della Critica: Daniela Scavino (La Stampa Cuneo), Giuseppe Amorisco (Cuneo24), Daniele Caponnetto (TorinoOggi, Targato CN) e Andrea Olimpi (Gazzetta d’Alba).
Per i premi speciali: Elena Ciofalo (Centro Nazionale del Corto), Alessia Gasparella (AIACE Valle d’Aosta) e Lucila Riggio (Shortsfit distribution).
Un festival che mentendo e ridendo, aiuta a riflettere
«Il Piemonte Documenteur Film Fest è un evento unico che continua a interrogare il confine sottile tra realtà e finzione, tra verità documentaria e costruzione narrativa», racconta Ilaria Chiesa, direttrice del festival. «Offre uno spazio di riflessione critica, dove il cinema diventa strumento per decifrare il presente e immaginare nuovi scenari. Sosteniamo autrici e autori che scelgono strade libere, originali e coraggiose».
Il festival è realizzato con il sostegno dei Comuni coinvolti, RECTV Produzioni srl, Fondazione CRC, Fondazione CRT (tramite Eppela) e Banco Azzoaglio, con il patrocinio della Regione Piemonte.
Info e programma su: www.pdff.it
Redazione
