Ultime notizie

Portami via, festival della Resistenza tra Caffi e il Falchetto diretto da Massimo Zamboni

CANELLI – Portami via è Il festival dell’Anpi di Canelli diretto da Massimo Zamboni, musicista ex Cccp e Csi. «Ha accettato fin dalla prima edizione: essendo il mio idolo, è stato un sogno realizzato», ha commentato Luca Carillo, presidente dell’associazione resistenziale: «Luoghi simbolo della Resistenza, come i Caffi di Cassinasco e il Falchetto di Santo Stefano Belbo, se si escludono alcuni momenti, sono stati abbandonati. Con la scomparsa dei partigiani e delle loro testimonianze, la narrazione sulla Resistenza e i suoi valori democratici è sempre più fragile e intangibile. Crediamo sia necessario riavvicinare le persone». Il tema dell’edizione in programma da venerdì 4 a domenica 6 luglio, è L’eterno partigiano, titolo del libro della figlia di Zamboni, Caterina.

L’inizio sarà venerdì alle 20.30. A Canelli, in piazza Cavour, Zamboni presenterà L’eterno partigiano. Seguirà un dibattito con Paolo Berizzi a cura di Luca Stroppiana e Luca Carillo. Al termine, Zamboni terrà un concerto in cui interpreterà i brani del suo ultimo album, Profezia è predire il presente. La serata terminerà con il Dj set di Giò Facelli.

Sabato 5, dove sorgeva l’aeroporto partigiano Excelsior di Vesime, alle 16.30 si terrà la tavola rotonda “Le prime vittime… sindaci e consiglieri comunali”: Mario Renosio dell’Israte modererà gli interventi dei primi cittadini dei Comuni del festival.

Alle 18.15, al cippo dei Martiri del Falchetto di Santo Stefano Belbo, Bianca Roagna, direttrice del centro studi Beppe Fenoglio, ripercorrerà le vicende accadute nel luogo durante la guerra di Liberazione. Alle 18.30, Massimo e Caterina Zamboni si esibiranno in un concerto lettura accompagnati dai musicisti del Conservatorio di Alessandria.

Il Portami via si sposterà al santuario dei Caffi di Cassinasco, dove alle 21 Andrea Campi presenterà il monologo Partigiani in Langa, accompagnato dalle musiche di Luca Carillo. Alle 21.15 Alessio Lega interpreterà brani della Resistenza e, alle 22.15, ci sarà lo spettacolo in stile stand up di Salvo Di Paola. Seguirà il Dj set di Radio Bandito.

Sempre ai Caffi, domenica 6 è prevista la commemorazione dei caduti partigiani della IX divisione Garibaldi Alarico Imerito e della II divisione Autonomi Langhe, dei deportati e degli internati nei lager nazisti. Alle 10 sarà celebrata la Messa, seguita dal corteo e dai saluti delle autorità. L’orazione ufficiale sarà affidata, alle 11.40, al sociologo Francesco Memo.

Nella chiesa della Trinità a Nizza, alle 17 Maicol & Mirco (al secolo Michael Rocchetti) disegnatore e fumettista del Manifesto, dialogherà con Davide Toffolo dei Tre allegri ragazzi morti e, alle 18, si terrà l’inaugurazione della sua mostra. Di nuovo ai Caffi, alle 21 sarà proposto un dibattito sul ruolo sociale e politico del disegno d’autore: a parlare saranno Rocchetti, Toffolo e Memo. Infine, alle 22, il Portami via si chiuderà con il concerto dei Tre allegri ragazzi morti e i disegni realizzati in diretta da Maicol & Mirco.

Banner Gazzetta d'Alba