Ultime notizie

San Bovo / Giuseppe Culicchia legge Orwell per Olimpia con Giorgio Li Calzi

Il reading musicale, ispirato a 1984, sarà domani, domenica13 luglio, alle 17, nella piazzetta di San Bovo di Castino

San Bovo / Giuseppe Culicchia legge Orwell per Olimpia con Giorgio Li Calzi
Lo scrittore Giuseppe Culicchia

di Davide Barile 

ALTA LANGA – “Prova d’orchestra” è il titolo della prima edizione di Olimpia, la nuova rassegna biennale di arte contemporanea in alta Langa allestita da Lunetta 11 di Mombarcaro e dall’Unione montana alta Langa. Al termine della settimana inaugurale, domenica 13 luglio alle 17 nella piazzetta di San Bovo di Castino, Giuseppe Culicchia, scrittore torinese, direttore del Circolo dei lettori, proporrà un reading teatrale su 1984 di George Orwell accompagnato dal trombettista jazz Giorgio Li Calzi.

Secondo lo scrittore, «come accade nei casi più felici della produzione letteraria, Orwell ha saputo intercettare con largo anticipo ciò che sarebbe avvenuto nel futuro, pur con altre modalità. In 1984 è teorizzata una società del controllo e, oggi, ci siamo pienamente dentro. Si tratta, credo, di un libro utile per raccontare il presente. Per l’occasione, Giorgio ha composto un’autentica colonna sonora: oltre a suonare la tromba, da sempre lavora per modulare i suoni con il computer e l’elettronica. Dopo la data zero di qualche anno fa, a San Bovo per il nostro 1984 sarà l’esordio assoluto».

La società del controllo ai nostri giorni, prosegue Culicchia, «è sempre più accettata. Di tutto ciò che leggiamo su Internet e di tutte le nostre ricerche rimane traccia. Siamo monitorati e i nostri dati sono rilevati e archiviati. Le nostre città, poi, sono diventate selve di telecamere. Pur aumentando la sensazione di sicurezza, resta una forma di controllo e compressione di determinate libertà». Nell’epoca attuale «la fake news è dietro l’angolo. Ciò è dovuto in parte ai conflitti in corso: le guerre, da sempre, alimentano la propaganda».

San Bovo / Giuseppe Culicchia legge Orwell per Olimpia con Giorgio Li Calzi 1
Il jazzista Giorgio Li Calzi

Il successo di Orwell «credo sia legato alla sua capacità di criticare in maniera efficace le ideologie del Novecento. Nel suo romanzo Omaggio alla Catalogna, per esempio, racconta in maniera onesta quanto visto e vissuto nella guerra civile spagnola, alla quale partecipò da volontario combattendo» con i repubblicani.

Il pensiero finale di Culicchia è legato al luogo in cui reciterà: «Siamo nel cuore delle Langhe di Pavese e Fenoglio, due scrittori caratterizzati da un grande amore per la letteratura anglosassone. Penso che abbiano apprezzato pure Orwell: portare la sua opera nelle loro terre è un grande piacere».

Olimpia è iniziata il 5 luglio: la prima opera, Fairy ring di Stefano Caimi, è stata presentata presso il giardino dell’Ecomuseo di Cortemilia. Nell’oratorio di San Michele di Serravalle è iniziata la collaborazione tra la videoartista Emma Scarafiotti e il musicista Paolo Dellapiana. Domenica 6, al castello di Prunetto, Oliviero Fiorenzi ha mostrato le sue sculture volanti della serie Otto cieli.

Oggi, sabato 12 luglio, nella confraternita dei Battuti di Niella, Edoardo Manzoni ha posato Promessa, opera permanente in bronzo, ottone e pietra. Nella torre di Camerana è stata presentata l’installazione di Dora Perini, mentre a Paroldo, nella confraternita di San Sebastiano, è stata aperta la mostra di Mara Palena. Le opere temporanee resteranno visitabili fino a domenica 31 agosto.

Banner Gazzetta d'Alba