
di Andrea Olimpi
MUSICA – Prosegue la 10ª edizione della rassegna itinerante Monferrato On Stage, che domenica 27 luglio farà tappa al Campo da Tamburello di Piea (Asti) con un live esplosivo: sul palco saliranno The Originals, un progetto che unisce due colonne portanti della scena musicale reggae e ska-rocksteady italiana, ovvero Africa Unite e The Bluebeaters, forti rispettivamente di 44 e 31 anni di carriera.
Africa Unite: un’eredità giamaicana in chiave italiana
Un progetto originale, come suggerisce il nome, e dal punto di vista musicale e ritmico decisamente coinvolgente, come racconta Bunna, voce degli Africa Unite, in una recente intervista.
La band pinerolese ha saputo reinterpretare l’anima, i suoni e i messaggi della musica giamaicana — quella pura del compianto Bob Marley — trasportandola nella realtà italiana, lanciando messaggi politici e sociali, di antifascismo militante, distanti dalla storia caraibica ma ispirati da quello stile, da quelle atmosfere, da quei ritmi profondi e ricchi di significato.
Con una carriera lunga oltre quarant’anni, diversi cambi di formazione (tra cui anche la presenza di Max Casacci, prima della nascita dei Subsonica), gli Africa Unite e i due membri fondatori Bunna e Frank Madaski continuano a proporre musica nuova e a esibirsi con energia e creatività.
The Bluebeaters: trent’anni di energia live
Nati nei primi anni ’90 da un’idea di Giuliano Palma (all’epoca nei Casino Royale) e dei torinesi Fratelli di Soledad, i Bluebeaters si formano come live band composta da musicisti provenienti da vari gruppi, tra cui gli Africa Unite.
Il repertorio mescola ska e rocksteady giamaicani con soul americano e la loro prima esibizione risale allo storico Hiroshima Mon Amour di Torino.
Da allora sono passati oltre trent’anni: oggi, pur senza Giuliano Palma, la band è attiva in tutta Italia e anche all’estero (Inghilterra, Svizzera, Francia, Spagna, Messico), mantenendo immutata l’energia che sprigionano dal vivo.
Uno spettacolo unico tra due band leggendarie
Il concerto di domenica 27 luglio sarà un’esplosione di ritmo e movimento, impossibile da seguire restando fermi.
Dieci musicisti sul palco – cinque da ciascun gruppo – si alterneranno in una scaletta fluida e interattiva, fatta di ospitate incrociate e brani eseguiti in combinazione, per un’esperienza musicale collettiva e travolgente.
L’inizio del concerto è previsto per le ore 21.30 e l’ingresso è gratuito.
Per aggiornamenti e approfondimenti:
facebook.com/africauniteofficial
Kaptura e la cultura tra Piemonte e Liguria
Il concerto è inserito nella tre giorni della 3ª edizione di KAPTURA – The Woodland Experience, quest’anno dedicata a Ozzy Osbourne.
Organizzato da Fondazione MOS e dalla Pro Loco di Piea, il festival nasce nel 2023 nell’ambito del progetto SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero, finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il programma PNRR Next Generation e oggi prosegue autonomamente.
Nord Ovest Cultura: il gemellaggio gastronomico
La filosofia di aggregazione del progetto SNODI continua grazie alla collaborazione tra KAPTURA, Fondazione MOS e la Regione Liguria, dando vita al progetto Nord Ovest Cultura.
L’obiettivo è quello di promuovere un gemellaggio territoriale, culturale ed enogastronomico tra Piemonte e Liguria, attraverso una vera attività condivisa tra Monferrato On Stage e Ponente Vibes (patto tra i Comuni di Finale Ligure, Pietra Ligure e Loano).
Durante la serata di domenica 27 luglio, l’area food & beverage sarà curata da una delegazione ligure del Circolo Giovane Ranzi di Pietra Ligure e dal team cucina della Pro Loco di Piea con Monferrato Rural Food.
Alle specialità piemontesi si affiancheranno piatti tipici liguri come la cima alla ligure e le trofie al pesto, abbinate ai vini del Ponente, tra cui il Vermentino, grande protagonista della “serata ligure in Piemonte”.
Il Piemonte in Liguria: prossima tappa il 14 agosto
La partnership siglata il 28 giugno a Moncalvo (Asti) troverà un nuovo momento di celebrazione il 14 agosto a Finale Ligure (Savona), all’interno del Finale Music Festival.
In quell’occasione sarà il Piemonte a “scendere” in Liguria, con i suoi vini e le sue tipicità, protagonisti di una serata del Ponente Vibes, a rafforzare ulteriormente questo sodalizio enogastronomico e culturale.
Il programma di Monferrato On Stage a questo link: MOS
