ALBA – Si è svolta questa mattina, sabato 20 settembre alle ore 11, nella sala Consiglio “Teodoro Bubbio” del Palazzo comunale, la cerimonia ufficiale di consegna simbolica delle nuove bandiere ai presidenti dei nove borghi cittadini e al Gruppo sbandieratori Città di Alba.
Le bandiere, già esposte lungo le vie del centro, rappresentano i colori e l’identità dei rioni: Borgo di San Lorenzo, Borgo dei Patin e del Tesor, Borgo dei Brichèt, Borgo delle Rane, Borgo di San Martino, Borgo del Fumo, Borgo della Moretta, Borgo di Santa Barbara e Borgo di Santa Rosalia.
Un progetto tra continuità e tradizione
L’iniziativa, avviata dalla precedente Amministrazione comunale e portata a compimento dall’attuale, mira a rafforzare il legame della città con la propria storia, accompagnandola verso i momenti più significativi del calendario folkloristico, come ha sottolineato il sindaco di Alba, Alberto Gatto nel suo intervento.
La vice sindaco e assessora ai Servizi culturali, Turismo, Manifestazioni ed Eventi, Caterina Pasini, ha sottolineato: «Queste bandiere rinnovate sventolano nei nostri borghi e sono il simbolo della nostra unità, della nostra crescita e del nostro impegno a preservare la ricchezza del nostro patrimonio culturale. Ogni borgo ha la sua storia, e ogni bandiera è emblema di quella storia, ricordandoci quotidianamente l’importanza della comunità, della partecipazione e del rispetto per le nostre radici».
Il valore simbolico secondo la Giostra delle Cento Torri
Anche il presidente della Giostra delle Cento Torri, Luca Sensibile, ha rimarcato il significato del progetto: «Per noi, che da sempre ci impegniamo a onorare le nostre radici e a far rivivere la storia di Alba, questo progetto ha un valore particolare. […] Questa volta, però, abbiamo fatto qualcosa di diverso e, se mi permettete, di ancora più grande: non abbiamo vestito le persone, ma abbiamo vestito la città».
Secondo Sensibile, le nuove bandiere rappresentano i colori e l’anima di chi vive i borghi: «Vedere le bandiere dei nostri borghi sventolare è come vedere Alba indossare la sua veste migliore, quella fatta di storia, di passione e di appartenenza. È un modo per celebrare la nostra tradizione, ma anche per guardare al futuro, uniti sotto gli stessi colori».
La bellezza e il valore dei colori e il loro significato, è stato sottolineato anche dal Presidente dell’Ente Fiera del Tartufo di Alba, Axel Iberti, durante il suo intervento di ringraziamento e saluto.
Redazione



























