![Borgo dei Brichet: storia e primati del borgo delle torri [foto e video]](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/09/storie_borghi.webp)
di Andrea Olimpi
PALIO DEGLI ASINI – Storie, tradizioni e passioni dei borghi di Alba: in attesa del Palio, conosciamo un poco di storia e tradizione dei Borghi albesi. Incontriamo il Borgo dei Brichet.
STORIA
Il Borgo Brichet è tra i più antichi e riconoscibili di Alba. Il nome deriva dal termine piemontese “brichèt”, che indica piccoli cumuli di terra, un tempo presenti nell’area di piazza Elvia, cuore storico del rione. Situato nel quartiere di San Giovanni, il borgo custodisce ancora oggi un tessuto urbano ricco di testimonianze medievali e rinascimentali.
LUOGHI E ARCHITETTURE
Tra le emergenze architettoniche spiccano le torri delle famiglie Sineo, Paruzza e Astesiano lungo via Cavour, il palazzo Marro – detto “Castellaccio” – la casa-torre Riva e il palazzo Belli, sede della Famija Albèisa. Questi edifici raccontano la vocazione storica del borgo e ne fanno un punto di riferimento per la memoria urbana cittadina.
IL NOVECENTO
Con la rinascita del Palio degli Asini e l’istituzione della Giostra delle Cento Torri, Brichet ha consolidato la propria identità borghigiana. Costumi, stemmi, sbandieratori e musici hanno reso il rione uno dei più riconoscibili nelle sfilate e nelle rievocazioni legate alla Fiera del Tartufo Bianco d’Alba.
VITTORIE E PREMI
Borgo Brichet è il borgo più vincente nella storia del Palio degli Asini, con 14 vittorie ufficiali. Tra i successi si ricordano quelli degli anni 1971, 1972, 1974, 1977, 1978, 1981, 1986, 2000, 2003, 2006, 2009, 2017, 2022 e 2023. Nel 1987 una vittoria fu successivamente revocata.
IL PRESENTE
Nel 2023 Brichet ha confermato il proprio primato aggiudicandosi la 93ª edizione del Palio. Oggi il borgo è riconosciuto non solo per i successi sportivi, ma anche per il suo patrimonio architettonico e per la partecipazione costante alle attività culturali legate alla Fiera del Tartufo e alla Giostra delle Cento Torri.

![Borgo dei Brichet: storia e primati del borgo delle torri [] 5](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/09/Palio-degli-Asini-Borgo-dei-Brichet-ph.©Gazzetta-dAlba2.jpg)
![Borgo dei Brichet: storia e primati del borgo delle torri [] 2](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/09/Palio-degli-Asini-Borgo-dei-Brichet-ph.©Gazzetta-dAlba5.jpg)
![Borgo dei Brichet: storia e primati del borgo delle torri [] 1](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/09/Palio-degli-Asini-Borgo-dei-Brichet-ph.©Gazzetta-dAlba7.jpg)
![Borgo dei Brichet: storia e primati del borgo delle torri []](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/09/Palio-degli-Asini-Borgo-dei-Brichet-ph.©Gazzetta-dAlba4.jpg)
![Borgo dei Brichet: storia e primati del borgo delle torri [] 3](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/09/Palio-degli-Asini-Borgo-dei-Brichet-ph.©Gazzetta-dAlba3.jpg)
![Borgo dei Brichet: storia e primati del borgo delle torri [] 4](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/09/Palio-degli-Asini-Borgo-dei-Brichet-ph.©Gazzetta-dAlba1.jpg)