Borgo Moretta: storia e identità del borgo verde-oro

Nove vittorie al Palio per il rione del santuario

Borgo Moretta: storia e identità del borgo verde-oro
Screenshot

Borgo del Fumo: storia e primati del borgo delle torri [foto e video]


di Andrea Olimpi

PALIO DEGLI ASINI – Storie, tradizioni e passioni dei borghi di Alba: in attesa del Palio, conosciamo un poco di storia e tradizione dei Borghi albesi. Incontriamo il Borgo Moretta.

STORIA

Il Borgo Moretta si riconosce nel Santuario di Nostra Signora della Moretta, sorto come pilone votivo nel Seicento e trasformato in cappella nel 1711. Nel corso dei secoli il santuario è diventato punto di riferimento religioso e sociale per generazioni di albesi, legando la devozione mariana all’identità del quartiere.

IL NOVECENTO

Con la rinascita del Palio degli Asini e della Giostra delle Cento Torri, Moretta ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella vita cittadina. La prima vittoria accertata risale al 1985, con l’asino Mon Amour, e ha segnato l’inizio di una stagione di successi che ha dato al borgo grande visibilità.

VITTORIE E PREMI

Il Borgo Moretta ha conquistato nove vittorie al Palio degli Asini. Gli anni dei successi sono 1985, 1996, 1998, 2001, 2012, 2013, 2018, 2019 e 2021. Nel 2018 il borgo ha ottenuto una doppietta storica, vincendo sia il Palio sia il premio per la migliore rappresentazione storica, risultato mai raggiunto prima. Due anni dopo, nel 2019, la vittoria ha confermato il momento di grande competitività, proseguito con il successo del 2021.

IL PRESENTE

Oggi Moretta è un borgo che unisce tradizione religiosa e spirito competitivo. I colori verde e oro sventolano durante la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba e nelle rievocazioni storiche, mentre la comunità continua a riconoscersi nel santuario e nelle iniziative del quartiere.

"La città in festa: la Giostra e i suoi Borghi" - Borgo Moretta

 

Banner Gazzetta d'Alba