Ultime notizie

Palio di Asti, aperta l’edizione dei 750 anni [Foto e Video]

Un pubblico numeroso per la sfilata dei bambini e le prime prove

Palio di Asti, aperta l’edizione dei 750 anni

di Andrea Olimpi / © foto Barbara Guazzone

ASTIÈ stata ufficialmente aperta l’edizione 2025 del Palio di Asti, una ricorrenza speciale che celebra i 750 anni dalla prima corsa documentata, avvenuta nel 1275. Oggi, sabato 6 settembre, la città ha ospitato il primo evento di rilievo aperto al pubblico: la sfilata dei bambini.

La sfilata è partita dalla piazza della Cattedrale, ha attraversato le vie del centro storico per terminare in parata in piazza Alfieri, lo stesso spazio che domani ospiterà la corsa vera e propria del Palio. Nonostante qualche difficoltà tecnico-burocratica che non ci ha permesso di fare il lavoro come avremmo voluto, attraverso le nostre pagine e dirette social siamo riusciti a documentare alcuni momenti di questa partecipata apertura, seguita con entusiasmo da famiglie e appassionati.

Come già scritto in un precedente articolo, con il nostro e soprattutto vostro giornale, cercheremo di portarvi nel cuore della festa, per raccontare il Palio non solo come gara, ma come patrimonio culturale vivo.
Per raccontare l’evento dal suo interno e da dietro quinte le emozioni della piazza e dei partecipanti, seguiamo il Borgo San Pietro durante l’intera manifestazione, tra storia, atmosfere e i momenti che rendono unico questo evento.

Voci dal Borgo San Pietro

Accanto alla preparazione della sfilata dei bambini abbiamo avuto il piacere di raccogliere le testimonianze di alcuni protagonisti del Borgo San Pietro. Ci hanno raccontato i loro ruoli all’interno del gruppo e soprattutto l’atmosfera che si vive in questi giorni, entrando nel cuore di ciò che significa partecipare al Palio. Le loro parole hanno restituito con immediatezza la passione e il senso di comunità che da sempre contraddistinguono la manifestazione astigiana.

Palio di Asti: 750 anni di storia e tradizione

Le prove dei cavalli in piazza Alfieri

Dopo la sfilata, la scena si è spostata in piazza Alfieri, cuore del Palio, dove si sono svolte le prove ufficiali. I cavalli hanno girato seguendo l’ordine delle batterie con cui prenderanno parte alla gara di domani, testando tracciato e condizioni. Gli osservatori hanno valutato la preparazione sia dei cavalli che dei fantini, in un clima carico di passione.

Nonostante si trattasse di semplici prove, il tifo è stato caloroso, paragonabile a quello di una partita di calcio tra due nazionali: un pubblico numeroso ha affollato la piazza, accompagnato da un seguito importante di stampa e televisioni, non solo locali.

A chiusura della giornata, i diversi borghi che si contendono il Palio, faranno la “cena propiziatoria” in vista della giornata più attesa.

In attesa della corsa

Domani la giornata si aprirà con un programma ricco, già anticipato nei nostri precedenti articoli (leggi qui), per culminare nel pomeriggio con la corsa. Continueremo a raccontarvi non soltanto l’aspetto tecnico della gara, ma anche le atmosfere e l’essenza del Palio. Daremo voce ai partecipanti e ai protagonisti del comitato del Borgo San Pietro, restituendovi le loro testimonianze attraverso articoli, contenuti social e, quando possibile, brevi dirette per farvi vivere il Palio quasi dall’interno, assieme a noi.

Banner Gazzetta d'Alba