BOSSOLASCO – Domenica 21 settembre torna “Rosa in Giallo e Noir”, il Salotto letterario che giunge alla sesta edizione e cambia volto. Non solo il trasferimento dalla piazza del centro storico al Parco del Colle della Resistenza, ma anche un’apertura di temi: accanto al noir, spazio a viaggi e memoria storica.
Al centro del programma la presenza del generale dei carabinieri e sindaco di Neive Paolo Piccinelli, figlio dello scrittore Franco Piccinelli, per un dialogo sulla memoria; e un parterre di ospiti guidato dalla presidente di giuria Margherita Oggero, affiancata dal vicepresidente Bruno Gambarotta.
Ospiti e programma del pomeriggio
Al Salotto letterario interverranno Danilo Paparelli; Bruno Volpi, autore tra l’altro di Ritratto di nobildonna (recensito su: www.sfumaturedigiallo.it); Dario Corradino e Gianni Amerio, autori dei percorsi escursionistici de “L’Altra via”; Paolo Calvino, promotore di progetti didattici sulla Resistenza e sul colonialismo italiano e ideatore de “Il Cammino nella Resistenza dalla Valle Varaita alla Valle Belbo”; Francesca Gerbi, insegnante e scrittrice, già finalista del concorso “Rosa in Giallo”, in uscita con il romanzo Forse; Tommaso Lo Russo, ideatore di “Rosa in Giallo”, con le conduttrici Vera e Maura Anfossi.
Appuntamento dalle ore 15.30 in strada Galli 32 – Parco della Resistenza – Pian della Croce. In caso di pioggia, l’incontro si terrà nel Salone Polifunzionale Giovanni Falcone, località Col del Sole.
Una giornata tra cammino, libri e paesaggio
La manifestazione si apre al mattino, alle 10.00, con una passeggiata panoramica dal Monumento alla Resistenza di Somano fino al Colle della Resistenza a Bossolasco; sosta pranzo al ristorante “La Panoramica”. Nel pomeriggio, dalle 15.30, talk, incontri con gli autori e momenti di conversazione. Bossolasco, “paese delle rose”, conferma così la sua vocazione al noir e si propone anche come “icona del viaggio”, con l’invito a vivere il borgo “lentamente”, tra lettura, scrittura e turismo sostenibile.
Info utili
Previsto un servizio navetta per raggiungere il Parco della Resistenza.
Contatti: proloco@visitbossolasco.it – 348 6817531; info@boscostregato.com – 339 5768480.
