
di Davide Barile
PERNO – Iniziati a maggio, gli incontri dei Mercoledì del castello di Perno proseguiranno fino al 3 dicembre. La rassegna culturale è organizzata dal festival letterario “Cervo in blu d’inchiostro” tramite la curatrice Francesca Rotta Gentile con la collaborazione di Gregorio Gitti, proprietario del maniero della frazione monfortese. L’iniziativa prende spunto dalle riunioni della casa editrice Einaudi che si tenevano, al mercoledì, proprio nella biblioteca del castello, all’epoca di proprietà della famiglia. Il protagonista del ciclo di conferenze del 2025 è Italo Calvino, uno dei principali esponenti dell’Einaudi.
Il prossimo appuntamento sarà stasera, mercoledì 3 settembre alle 18.30. L’ospite sarà Lucinda Buja, già docente al Dams di Imperia e al liceo Cassini di Sanremo, lo stesso che frequentò lo scrittore. Il titolo della lezione sarà “Calvino: l’avventura di uno spettatore innamorato”.
Spiega Buja: «La mia conversazione verterà sulla cinefilia calviniana, nata in Italo Calvino preadolescente e mantenutasi oltre l’entusiasmo adolescenziale. Dopo aver accennato alle sue molteplici attività legate al cinema, cercherò di mettere a fuoco i suoi rapporti con tre registi: Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e Luis Buñuel. Insieme rifletteremo sul senso e sull’eredità della sua cinefilia, tentando di scovarne rispondenze e impronte nei suoi scritti, a partire dalla celebre e imprescindibile Autobiografia di uno spettatore».
La partecipazione è gratuita ed è necessario iscriversi all’indirizzo eventi@castellodiperno.it. Al termine, sarà offerto un brindisi con vini della zona.
I Mercoledì al castello di Perno proseguiranno il 17 settembre con “Comico e cosmico: l’universo fantascientifico di Calvino”: i relatori saranno Marco Simonetti, ingegnere aerospaziale e professore del Politecnico di Torino, e Fabrizio Vincitorio docente di lettere dell’Istituto Colombo di Sanremo.
