
di Lino Ferrero
A BRA, città da sempre legata alla tradizione calzaturiera, ottobre si conferma il mese dedicato a uno dei mestieri simbolo dell’artigianato italiano: quello del calzolaio. Sabato 25 ottobre si rinnova l’appuntamento con la cena dedicata ai calzolai d’Italia, che si terrà nei locali della Bocciofila di viale Industria, organizzato dalle associazioni Calzolai 2.0 e Calzolai italiani in occasione della ricorrenza di San Crispino, patrono dei calzolai.
L’iniziativa, che negli ultimi due anni ha contribuito a riportare vitalità e orgoglio in una tradizione che rischiava di andare perduta, rappresenta un momento di incontro e di condivisione per gli artigiani del settore provenienti da tutta Italia. Il programma prevede una due giorni di eventi, tra cui l’assemblea elettiva dell’associazione, momenti di formazione e aggiornamento professionale con il progetto CalzitaLab25, e naturalmente la cena dedicata a San Crispino, occasione conviviale e simbolica per celebrare il mestiere e la comunità che lo tiene vivo.
La scelta di Bra come sede dell’evento non è casuale: la città vanta una lunga vocazione calzaturiera, che affonda le radici nel Novecento, quando numerosi laboratori e piccole imprese hanno dato forma a una tradizione artigiana ancora oggi riconosciuta. A mantenere viva questa eredità è anche la Società di San Crispino, storica realtà braidese che, sin dalle origini, custodisce la devozione al santo protettore dei calzolai e promuove iniziative per valorizzare il mestiere e la solidarietà tra artigiani.
L’associazione Calzolai 2.0, nata come realtà di rappresentanza sindacale e aderente a Confartigianato, continua a impegnarsi per difendere e rilanciare il ruolo dei calzolai nel contesto contemporaneo, unendo tradizione, innovazione e passione artigiana.

Con il ritorno dell’appuntamento braidese di ottobre, la comunità dei calzolai celebra dunque non solo San Crispino, ma anche il valore di un’arte antica che ancora oggi sa guardare al futuro. Questo grazie anche Francesco “Checco” Matera, assessore alle politiche giovanili e allo sport, affermato artigiano calzolaio a Bra che prosegue l’attività del papà.
Per informazioni sull’evento: sancrispinonazionale@gmail.com oppure contattando al 333-44.23.257 il presidente Francesco Matera, incaricato dell’organizzazione.
