Ultime notizie

A Verduno e Cella Monte la bandiera arancione del Touring club

Verduno
Una veduta aerea di Verduno

RICONOSCIMENTO La bandiera arancione, il prestigioso riconoscimento del Touring club italiano per i piccoli borghi eccellenti è stata assegnata la scorsa settimana a Cella Monte (Alessandria) e Verduno. Sale così a 42 il numero di Comuni “arancioni” in Piemonte. In tutta Italia, sono 299 le località certificate.

Cella Monte si presenta come un vero gioiello incastonato tra le colline del Monferrato casalese, nella core-zone riconosciuta dall’Unesco come patrimonio dell’umanità per i paesaggi vitivinicoli e identificata come Monferrato degli infernòt, celle sotterranee interamente scavate nell’arenaria, piccoli capolavori architettonici realizzati da costruttori locali perfetti per la conservazione del vino. Da non perdere il centro storico, con palazzo Volta, la chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta, la chiesa romanica di San Quirico, la chiesetta dedicata alla Madonna di Loreto e la chiesa di San Rocco. A Cella Monte gli attrattori storico-culturali sono vari e di valore e si uniscono a un contesto paesaggistico di pregio. Efficiente anche il servizio di informazioni turistiche, con il punto informativo dedicato e la disponibilità di materiale utile alla scoperta del territorio.

A Verduno e Cella Monte la bandiera arancione del Touring club
Il centro storico di Cella Monte, nel Monferrato Casalese.

Verduno, definito “sentinella delle Langhe”, emerge compatto da un’onda di vigne e boschi, arroccato sul crinale della collina. Sono degni di nota il castello costruito dai Cajssotti alla fine della prima metà del Settecento su disegno di Juvarra, la chiesa parrocchiale di San Michele, il santuario del beato Sebastiano Valfrè, il ricetto e il belvedere, punto panoramico situato nel centro storico, con una spettacolare vista sui vigneti patrimonio Unesco. Il borgo è anche tappa di Bar to Bar itinerario da fare a piedi o in bicicletta che unisce l’area del Barbaresco a quella del Barolo passando per l’alta Langa, 124 chilometri divisi in sette tappe, tra risorse enogastronomiche, naturalistiche e culturali.

Verduno è stato premiato per il contesto naturalistico di pregio e il centro storico ben tenuto, anche grazie alla cura dell’arredo urbano. Vari sono gli attrattori storico-culturali e la presenza di numerose bacheche informative permettono di scoprire al meglio il paese. Buona anche la segnaletica di indicazione per le strutture ricettive, ristorative e per i numerosi produttori locali.

Le bandiere arancioni caratterizzano luoghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni.

 

Banner Gazzetta d'Alba