BRA – Al via la terza edizione di Artico club, la rassegna di Artico festival che anche quest’anno sarà l’occasione per passare insieme i mesi più freddi, riunendo pubblico e artisti in una dimensione intima e calorosa, trasformando il teatro Politeama Boglione di Bra in un club, almeno per qualche sera.
Il cartellone
Il primo appuntamento con Artico Club è fissato per sabato 6 dicembre con Auroro Borealo e il suo nuovo spettacolo Libri brutti. I peggiori libri della nostra vita.
«Tutti abbiamo in casa un libro brutto. Perché i libri brutti ci dicono chi siamo»: questa è la premessa del nuovo spettacolo di Auroro Borealo che dalla seguitissima pagina Libri brutti (oltre 100mila follower) ha creato un podcast di successo e un libro. Ma è nello show dal vivo che questi libri brutti diventano cult: oltre all’incredibile collezione di Auroro, il pubblico potrà portare i propri libri brutti da casa componendo un improbabile archivio collettivo.
Crowdfunding, biglietti e abbonamenti disponibili sulla piattaforma Eppela: https://www.eppela.com/projects/12030
Si passa al cantautorato con Massimo Silverio, che sabato 13 dicembre porta a Bra il Surtùm tour, dal titolo del suo secondo album pubblicato a inizio ottobre. Silverio scrive e canta principalmente nella sua lingua nativa, il carnico, variante antica della lingua friulana. La sua musica utilizza un personalissimo idioma fatto di poesia e suoni che si mescolano tra popolare e colto, classico e contemporaneo, tangibile e occulto in un immaginario fatto di luoghi, anime e piante, volti e riti antichi. Il suo disco d’esordio è stato inserito nel 2024 tra i finalisti per la targa Tenco 2024 come “miglior album in dialetto”.
L’anno nuovo di Artico inizia sabato 24 gennaio con il nuovo spettacolo della stand up comedian torinese Serena Bongiovanni, la cui comicità è caratterizzata da un linguaggio deflagrante, schietto e intelligente.
Il 21 febbraio quella ad Artico Club sarà l’unica data piemontese finora annunciata dei Fine Before You Came, una delle band emo/post-hardcore italiane più longeve e influenti, nata a Milano alla fine degli anni ’90. Il concerto a Bra sarà un live speciale, costruito appositamente per il teatro, e sarà basato sul loro ultimo album C’è ancora amore.
La raccolta fondi
Quest’anno le persone che negli anni si sono affezionate ad Artico e che vogliono sostenere il progetto, potranno farlo prendendo parte alla campagna di crowdfunding su Eppela. L’obiettivo è quello che da sempre anima l’associazione Switch on, che da anni organizza Artico festival e Artico club: portare cultura in provincia, sperimentare, proporre nuovi artisti e diversi linguaggi espressivi. Tra le ricompense che si possono ottenere aderendo alla campagna, i biglietti per le singole date e l’abbonamento alla rassegna, oltre ad alcune formule pensate per rendere le serate ancora più speciali, aggiungendo allo spettacolo una cena tradizionale o semplicemente un aperitivo.
Artico club è realizzato dall’associazione culturale Switch on, in collaborazione con il Comune di Bra e grazie al contributo di fondazione Crc e fondazione Crt. La campagna di crowdfunding è realizzata sulla piattaforma Eppela, nell’ambito dell’iniziativa +Risorse di fondazione sviluppo e crescita Crt. Al raggiungimento di 5mila euro di donazioni, la fondazione raddoppierà la cifra a supporto dell’evento. Tutto quello che sarà raccolto servirà per coprire le spese necessarie per organizzare l’evento.
