Ultime notizie

Alba / La sala polivalente dell’Istituto comprensivo della Moretta è stata dedicata a Carla Passalacqua

Alba / La sala polivalente dell'Istituto comprensivo della Moretta è stata dedicata a Carla Passalacqua

ALBA – Questa mattina, mercoledì 15 ottobre, all’istituto comprensivo Alba Quartiere Moretta in via De Amicis 1, si è tenuta la cerimonia di intitolazione della sala polivalente emiciclo a Carla Passalacqua, educatrice e sindacalista che ha segnato la storia del mondo scolastico e del sindacalismo femminile in Italia. Una donna costantemente attenta ai temi del rinnovamento scolastico e dell’emancipazione femminile, dedicò la sua vita alla formazione sindacale e alla promozione dei diritti nel mondo dell’istruzione.

All’evento erano presenti Enrico Solavagione segretario generale Ust Cisl Cuneo e Alberto Gatto sindaco della città di Alba. L’iniziativa promossa da Cisl Cuneo, dall’associazione Vera Nocentini sezione di Cuneo e dal Comune di Alba è per ricordare il grande contributo umano e professionale che Passalacqua seppe offrire durante la sua vita proprio in questo Istituto.

Dopo i saluti della dirigente Vilma Proglio, si sono susseguiti gli interventi di Solavagione,  Gatto, Marcella Filippa dell’associazione Vera Nocentini Torino e di alcuni ex colleghi di Carla.

La mattinata è stata ricca di momenti commoventi, non solo durante lo scoprimento della targa posta all’ingresso dell’emiciclo, ma anche nell’ascolto delle testimonianze di chi ha lavorato con Carla durante la sua attività scolastica.

Testimonianze che hanno messo in luce e riconosciuto Carla come una paladina dei diritti dei bambini, in particolare di quelli più fragili, e dei diritti delle donne ad avere voce nei luoghi di lavoro e nelle istituzioni.

«Ringraziamo l’associazione Vera Nocentini», ha dichiarato Solavagione, «in particolare Marello Maggio, la direttrice dell’istituto Vilma Proglio e Alberto Gatto sindaco di Alba per questa iniziativa. Aver intitolato un emiciclo a Carla Passalacqua è per noi, come Cisl, motivo di grande soddisfazione. Questa iniziativa va di seguito alla riuscita mattinata di qualche mese fa, dove decine e decine di testimonianze della figura di Carla nel privato e professionalmente. Un carattere certamente forte. Ha lottato con i suoi tratti più distintivi per la lotta all’emancipazione all’interno della Cisl e all’esterno. Carla lavorava in un contesto sociale ed economico diverso da quello attuale, tuttavia sono convinto che i suoi valori e i suoi principi e la sua tenacia sarebbero più che mai di attualità anche oggi in un mondo dove questi tre concetti, tre principi non vengono praticamente mai attuati. Una persona che servirebbe molto anche oggi e soprattutto. Insegnamenti quelli di Carla indelebili per noi che facciamo sindacato che sono passione determinazione e soprattutto una parola che per la Cisl ha un significato profondo che è partecipazione».

Per l’associazione Vera Nocentini è intervenuta Marcella Filippa autrice, alcuni anni fa, di Le vite di Carla P.: «L’importanza di questa mattinata di intitolare l’aula di una scuola è fondamentale da un nome ad una donna come Carla Passalacqua che si è impegnata per i diritti dei bambini e dei bambini in difficoltà, per i diritti del lavoro e delle donne una donna libera che ha riconosciuto nel valore della democrazia uno dei principi fondanti del nostro paese. Carla Passalacqua va ricordata e, proprio in questo luogo che rappresenta uno dei luoghi che lei ha abitato il significato si fa più importante e profondo».

Durante la mattinata sono inoltre intervenuti: Maria Pero,  presidente del Consiglio d’istituto e Donatella Croce assessora all’istruzione del Comune di Alba.

Banner Gazzetta d'Alba