Ultime notizie

Assemblea Cia Cuneo: il valore aggiunto è nella crescita solidale e sostenibile

Il presidente Claudio Conterno: «La nostra forza sono i valori condivisi e la visione etica del lavoro agricolo»

ASSEMBLEA PLENARIA CIA CUNEO: «NON SOLO FISCALITÀ E FINANZA, IL VALORE AGGIUNTO STA NELLA CRESCITA SOLIDALE E SOSTENIBILE DEL SETTORE PRIMARIO»  «Non solo fiscalità e finanza, il valore aggiunto della nostra Organizzazione sono i riferimenti etici e sociali che mirano alla crescita solidale e sostenibile del settore primario, nel rispetto dell’ambiente, della sicurezza alimentare e dell’inclusività. Un patrimonio di valori condivisi che si accompagna allo studio e alla pianificazione delle attività di assistenza a favore delle aziende agricole, nelle loro esigenze di rapido adeguamento alle trasformazioni in atto». Così il presidente provinciale di Cia Agricoltori italiani di Cuneo, Claudio Conterno, all’assemblea plenaria delle maestranze dell’Organizzazione, svoltasi ieri all’agriturismo La pieve di Dogliani. Nel tracciare un primo bilancio della stagione amministrativa, il direttore provinciale di Cia Cuneo, Igor Varrone, si è detto molto soddisfatto dei risultati ottenuti dalla struttura organizzativa. «Va riconosciuto – ha sottolineato Varrone -, lo slancio che permette ai giovani di superare i limiti. Per questo, investire sulle nuove generazioni, con la guida di tutor di esperienza, è stata la strategia vincente, che ha portato allo sviluppo di molti progetti e delle interazioni tra i settori». Nel corso della riunione, i titolari dei progetti elaborati in questi mesi con il coordinamento del formatore nazionale di Cia Agricoltori italiani, Alberto Daniele, hanno illustrato gli esiti del loro lavoro, in materia di attività social e promozione (Lorena Casagranda), nuovi servizi Caf e assistenza fiscale (Arianna Nervo), analisi dati e potenzialità dei nuovi uffici (Ilaria Salzotto) e analisi su richieste e competenze specifiche e mercati (Agnese Genero). Martina Delu è intervenuta su quaderno di campagna e interazione dei servizi, mentre Pietro Busso ha relazionato su aspetti contabili, gestione dei portali e delle scadenze e monitoraggio pratiche.  Il direttore Varrone ha anche ricordato l’ampliamento e il potenziamento delle sedi Cia di Bra e Saluzzo, anticipando la strategia di crescita dell’Organizzazione sul territorio provinciale.

CUNEO «Non solo fiscalità e finanza, il valore aggiunto della nostra Organizzazione sono i riferimenti etici e sociali che mirano alla crescita solidale e sostenibile del settore primario, nel rispetto dell’ambiente, della sicurezza alimentare e dell’inclusività. Un patrimonio di valori condivisi che si accompagna allo studio e alla pianificazione delle attività di assistenza a favore delle aziende agricole, nelle loro esigenze di rapido adeguamento alle trasformazioni in atto».

Con queste parole il presidente provinciale di Cia Agricoltori Italiani di Cuneo, Claudio Conterno, ha aperto l’assemblea plenaria delle maestranze dell’Organizzazione, svoltasi ieri presso l’agriturismo La Pieve di Dogliani.

Nel tracciare un bilancio della stagione amministrativa, il direttore provinciale Igor Varrone ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti dalla struttura: «Va riconosciuto lo slancio che permette ai giovani di superare i limiti. Per questo, investire sulle nuove generazioni, con la guida di tutor di esperienza, è stata la strategia vincente che ha portato allo sviluppo di molti progetti e alla crescita delle interazioni tra i diversi settori».

Durante la riunione, i titolari dei progetti elaborati nei mesi scorsi con il coordinamento del formatore nazionale Alberto Daniele hanno illustrato gli esiti del proprio lavoro. Lorena Casagranda ha presentato le attività legate alla comunicazione e alla promozione; Arianna Nervo ha approfondito i nuovi servizi Caf e l’assistenza fiscale; Ilaria Salzotto ha illustrato le analisi sui dati e le potenzialità dei nuovi uffici; Agnese Genero ha trattato le richieste, le competenze specifiche e l’analisi dei mercati.

Sono inoltre intervenuti Martina Delu, con un contributo dedicato al “quaderno di campagna” e all’integrazione dei servizi, e Pietro Busso, che ha relazionato sugli aspetti contabili, la gestione dei portali, le scadenze e il monitoraggio delle pratiche.

Nel suo intervento conclusivo, Igor Varrone ha ricordato l’ampliamento e il potenziamento delle sedi Cia di Bra e Saluzzo, anticipando la strategia di crescita territoriale che rafforzerà ulteriormente la presenza dell’Organizzazione nella provincia di Cuneo.

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba