
BOSSOLASCO – Domenica 19 ottobre, il borgo dell’alta Langa, si animerà con la tradizionale Castagnata d’autunno, una giornata ricca di sapori, musica e colori, aperta a tutti. In piazza XX settembre, di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista, dalle ore 12 fino al tardo pomeriggio, si potranno gustare le caldarroste appena sfornate e l’irresistibile zuppa di trippa e ceci o anche di soli ceci, preparata secondo ricetta della tradizione locale. Sarà possibile ritirare la minestra anche da asporto in appositi contenitori, oppure in recipienti di proprietà.
Per le vie del paese, inoltre, sarà possibile passeggiare tra le bancarelle di prodotti tipici, oggettistica e artigianato locale, per scoprire sapori genuini e creazioni uniche, frutto del lavoro di artigiani e produttori del territorio. A rendere la giornata ancora più speciale, un gruppo canoro itinerante allieterà i presenti con musica dal vivo, spostandosi tra le vie del centro storico per portare allegria e coinvolgimento a grandi e piccini. Un evento imperdibile per chi ama le tradizioni, i sapori autentici e le atmosfere calde dell’autunno langarolo.
In occasione della tradizionale castagnata di Bossolasco, domenica pomeriggio alle 16, in piazza XX settembre si terrà la presentazione ufficiale della scultura in legno dedicata a Birba, la cagnetta divenuta celebre per la sua partecipazione a ben due film: The Truffle Hunters e Trifole, le radici dimenticate. L’opera, realizzata dal noto scultore Barba Brisiu, raffigura Birba con l’affetto e la maestria che contraddistinguono il suo stile, rendendo omaggio non solo a un animale straordinario, ma anche al legame profondo tra il territorio delle Langhe e la ricerca del tartufo, tema caro alla comunità locale.
Alla cerimonia saranno presenti Birba e la sua padrona Marisa, insieme al regista Gabriele Fabbro, alla scenografa Serena Viganò e a numerosi amici e cittadini di Bossolasco che vorranno condividere questo momento di arte, memoria e festa. L’iniziativa s’inserisce all’interno del programma della castagnata di Bossolasco, evento autunnale che ogni anno richiama visitatori e appassionati per celebrare i sapori e le tradizioni delle Langhe. Un pomeriggio dedicato alla scultura, al cinema e all’amicizia tra uomo e animale, nel cuore di uno dei borghi più suggestivi dell’Alta Langa.
Sito web —-> www.visitbossolasco.it |
Per informazioni —–> info@visitbossolasco.it – 348-68.17.531.
