
SERRALUNGA D’ALBA – Sabato 11 ottobre 2025, alle 18.30, la Fondazione E. di Mirafiore apre la XVI edizione del Laboratorio di Resistenza Permanente con un appuntamento di straordinario rilievo culturale: “Il Cortile dei Gentili – Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Alla tavola del mondo”, un incontro che intreccia fede, scienza, tradizione e gastronomia per riflettere sul significato universale del cibo e sul suo valore simbolico, spirituale e sociale.
L’ingresso è libero, su prenotazione dal sito fondazionemirafiore.it.
Un dialogo aperto tra mondi diversi
L’incontro, ospitato al Teatro della Fondazione E. di Mirafiore a Fontanafredda, è promosso dalla Fondazione Cortile dei Gentili e dalla Fondazione Mirafiore come spazio di confronto aperto e plurale.
A moderare il dialogo sarà Sua Eminenza il Cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, da sempre impegnato nella costruzione di ponti tra credenti e non credenti.
Accanto a lui interverranno Oscar Farinetti, presidente della Fondazione Mirafiore; il professor Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità; Carlotta Rinaldi, vitivinicoltrice dell’Azienda agricola Giuseppe Rinaldi di Barolo; e lo chef stellato Ugo Alciati del ristorante Guido di Serralunga d’Alba.
Il “pane quotidiano” come metafora del nostro tempo
Le diverse voci offriranno prospettive complementari sul tema del cibo: simbolo spirituale e culturale, fondamento di salute e nutrizione, valore sociale e familiare, patrimonio agricolo e gastronomico.
Il “pane quotidiano” diventa così metafora del nostro tempo, chiave di lettura delle sue sfide più attuali – dalla sostenibilità alla ricerca scientifica, dalla memoria della tradizione alla necessità di senso nella modernità.
Dal 2011, il progetto Cortile dei Gentili, ideato dal Cardinale Ravasi, rappresenta un luogo di incontro e dialogo tra culture, fedi e linguaggi diversi: non un duello, ma un “duetto” che promuove la conoscenza reciproca e la costruzione di nuovi orizzonti comuni.
Un’anteprima del nuovo percorso culturale
L’appuntamento dell’11 ottobre apre simbolicamente il nuovo anno culturale della Fondazione Mirafiore, anticipando il percorso della stagione 2025–2026, che continuerà a proporre incontri dedicati al pensiero critico, alla memoria, alla resistenza culturale e all’apertura al futuro.
Sabato 18 ottobre, in uno speciale appuntamento con Oscar Farinetti e la presentazione del suo romanzo “La regola del silenzio” (Bompiani), la Fondazione svelerà il calendario completo degli eventi della nuova stagione, aprendo le prenotazioni per la prima parte del programma.
Redazione
