
di Lino Ferrero
VALENZA – Un momento di grande significato si è svolto a Valenza nel palazzo Municipale, alla presenza delle autorità politiche, religiose e civili, oltre a numerosi rappresentanti del volontariato cittadino. Qui è stato rinnovato l’atto di amicizia siglato il 6 ottobre 2024 in terra cuneese tra il gruppo AIdo intercomunale di Valenza – che comprende anche Bassignana, Rivarone e Pecetto – e quello della città di Bra, nel cuore delle Langhe e del Roero.
L’incontro, coordinato da Roberto Fava, presidente del sodalizio valenzano, e da Alessandro Deangelis, che ha fatto gli onori di casa, ha accolto con calore la delegazione “targata Aido Bra” guidata dal presidente Gianfranco Vergnano e accompagnata dai dirigenti Aurora Galizia, Marina Sanino, Rosangela Tibaldi e Stefania Rovere, quest’ultima anche rappresentante della sezione provinciale di Cuneo.
Erano presenti anche il sindaco di Valenza Maurizio Oddone con gli assessori Rossella Gatti, Luca Rossi e Alessia Zaio; l’assessora di Bassignana Chiara Di Palma; mentre per Rivarone è giunto un messaggio di saluto da parte della sindaca Elisabetta Tinello.
Promuovere la donazione di organi sul territorio
«Il nostro impegno nel rafforzare la rete associativa continua con determinazione», ha sottolineato Roberto Fava. «L’obiettivo è coinvolgere sempre più territori per promuovere il sì alla donazione di organi, tessuti e cellule. Collaborare con gruppi, associazioni, istituzioni ed enti è la risposta concreta alle oltre 8.300 persone, aggiornate al 15 ottobre 2025, che in Italia attendono un trapianto, sperando di ritrovare una nuova possibilità di vita. Per questo, mantenere viva la fiamma dell’amicizia con i volontari di Bra, Langhe e Roero è fondamentale. Come già avvenuto un anno fa, abbiamo voluto rinnovare questo legame, ringraziando il presidente Vergnano e i candidati donatori braidesi per l’ospitalità ricevuta nella loro città, e pianificando nuove iniziative comuni e lo scambio di esperienze positive da portare avanti nei nostri territori. Il gruppo Aido di Bra, Langhe e Roero si conferma una comunità dinamica e un esempio prezioso per tutto il Piemonte, al quale guardiamo con attenzione per ispirarci e crescere».
Un altro momento toccante si è svolto a Pecetto di Valenza, dove il sindaco Andrea Bortoloni, attualmente anche vicepresidente vicario di Aido Valenza, e l’assessora Mirella Pastorello hanno accolto le delegazioni, ribadendo il pieno sostegno dell’Amministrazione civica di Pecetto alla celebrazione dell’anniversario tra le due comunità Aido.
«Ringrazio Aido Valenza e tutte le associazioni dei comuni del territorio valenzano per l’accoglienza», ha dichiarato Gianfranco Vergnano. «Questa splendida giornata è stata un’occasione per testimoniare, attraverso la presenza numerosa di volontari, amministratori e amici, l’importanza del nostro impegno condiviso. Con gesti semplici e parole sincere abbiamo ribadito il valore delle tante associazioni italiane che rappresentano una risorsa preziosa da tutelare e far crescere. La bellezza del “dono” si manifesta in molte forme, unite dal comune intento di aiutare, sostenere e preservare la vita di chi si trova in difficoltà. Proprio su questi valori abbiamo costruito le prime relazioni con il gruppo Aido locale, consolidando un patto di amicizia che oggi vogliamo mantenere vivo e attivo, con la speranza di trasformarlo presto in un autentico gemellaggio tra le nostre realtà.»
