Ultime notizie

Sostenibilità incrociate: il premio Dawn to Earth andrà a Enrico Crippa

Domenica 2 novembre sarà il momento delle Città creative Unesco italiane e spagnole e giovedì 6 novembre ai progetti legati all’inclusione in collaborazione con Emmaus e l’associazione Tortellante dello chef Massimo Bottura

Fiera: Per sostenibilità incrociate il premio Dawn to Earth andrà a Enrico Crippa

di Davide Barile

 FIERASostenibilità incrociate tratta della sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Rispetto alle prime edizioni, è articolata su più giorni in date diverse. Come spiega Barbara Giorio dell’ente Fiera, «il primo appuntamento sarà martedì 21 ottobre alle 10.30 al teatro Sociale con la consegna del premio Dawn to Earth. Quest’anno premieremo Enrico Crippa, uno che con la sostenibilità in cucina ci va a nozze, e l’incontro sarà aperto a tutti, specialmente agli studenti». Lo scorso anno il riconoscimento andò a Manu Buffara, cuoca brasiliana di Curitiba.

«Domenica 2 novembre alle 11 sarà il momento di un confronto dedicato alla creatività: come ospiti ci saranno una serie di Città creative Unesco italiane e spagnole unite dall’aver ospitato tappe nell’ultima edizione della Vuelta. Oltre Alba, Città creativa per la gastronomia come la spagnola Burgos, ci saranno Torino e Bilbao, per il design, Biella, per le arti popolari e l’artigianato, e Valladolid per il cinema». Su invito di Alba ci sarà «Isabella Potì, che con il compagno Floriano Pellegrino ha dato vita al ristorante stellato Bros di Martina Franca. Hanno intorno ai venticinque anni; sono creativi, istrionici in cucina e nelle loro vite. Attuano la sostenibilità pure dal punto di vista umano, tengono molto in considerazione la brigata che lavora con loro. Hanno fondato una squadra di rugby, sport che secondo Floriano è in grado di insegnare le regole della vita. Mentre lui sarà ai fornelli, Isabella racconterà qualcosa sul loro percorso».

Tutte le date «saranno moderate da Paolo Vizzari. Sostenibilità incrociate si concluderà giovedì 6 novembre alle ore 18.30 con un progetto legato all’inclusione in collaborazione con Emmaus e l’associazione Tortellante. Quest’ultima è stata creata da Massimo Bottura e dalla moglie Lara Gilmore partendo dall’esperienza del figlio e coinvolgendo ragazzi con fragilità. Un po’ per scherzo hanno iniziato a preparare i tortellini e ora sono diventati un’azienda. Verranno ad Alba per fare esperienza; alla sera organizzeranno la cena con l’osteria sociale Montebellina. Saranno serviti i vini 8pari e prepareranno i tortellini con fonduta di Parmigiano e naturalmente tartufo lamellato».  

Banner Gazzetta d'Alba