
POLLENZO – Il nuovo corso di laurea in Food tech for ecological transition verrà presentato venerdì 17 ottobre, alle 12, a Pollenzo, nell’aula magna dell’Università di scienze gastronomiche (ingresso in via Amedeo di Savoia 9).
Si tratta di un corso interateneo che coinvolge Unisg e Politecnico di Torino per formare esperti di tecnologie e innovazione in ambito alimentare dentro il quadro culturale e scientifico richiesto dalla transizione ecologica. L’inizio delle lezioni è previsto nel mese di settembre 2026.
A presentare una laurea unica nel panorama italiano ed europeo saranno il rettore dell’Unisg Nicola Perullo e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.
Il corso di studio offre conoscenze interdisciplinari e combina competenze tecnologico-applicative con la necessaria consapevolezza culturale e umanistica della complessità dei problemi, per una comprensione profonda dei sistemi alimentari. Le lezioni lezioni frontali e attività di laboratorio saranno in inglese e verranno suddivise tra i campus del Politecnico di Torino e dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo; previste anche esperienze sul campo e riflessioni critiche sulle dimensioni culturali ed etiche del cibo, fornendo competenze trasversali tra tecnologia e sostenibilità.
Integrando tecnologia, economia, gestione ambientale e diritto alimentare con estetica, antropologia e studi culturali, il percorso forma professionisti in grado di sviluppare soluzioni che riducano gli sprechi, preservino le risorse e generino valore in ogni fase del sistema alimentare, assicurando allo stesso tempo responsabilità sociale e rilevanza culturale.
