Ultime notizie

Al capitolo del Tartufo bianco d’Alba, Enzo Iacchetti ha presentato il suo libro e l’imprenditore Matterino Dogliani nominato cavaliere onorario

Al castello di Grinzane Cavour, cavalieri e delegazioni internazionali hanno celebrato il Tuber magnatum pico e le nuove investiture tra cultura, impresa e tradizione gastronomica

Al capitolo del Tartufo bianco d’Alba, Enzo Iacchetti presenta il suo libro e l’imprenditore Matterino Dogliani nominato cavaliere onorario

GRINZANE CAVOUR – Si è svolto domenica 23 novembre, nella cornice del castello il 329° capitolo dell’Ordine dei cavalieri del Tartufo e dei vini di Alba, appuntamento che ogni anno riunisce cavalieri e delegazioni internazionali per celebrare il Tuber magnatum pico, simbolo indiscusso della terra albese. Tra i presenti anche un nutrito gruppo della delegazione austriaca, guidata dal maestro Markus Pernusch, che ha preso parte alla cerimonia dedicata alle eccellenze del territorio e ai valori di amicizia e cultura promossi dall’Ordine.

Ospite d’onore del capitolo è stato Enzo Iacchetti, storico battitore dell’Asta mondiale del Tartufo bianco d’Alba e cavaliere dell’Ordine, che ha presentato il suo nuovo libro 25 minuti di felicità. Il pubblico ha ascoltato con grande partecipazione il racconto personale dell’artista, che ha condiviso il significato profondo del titolo: «Questo libro che dedico a mio padre è un’autobiografia, ma a me piace definirlo un romanzo d’amore perché, anche nei momenti più difficili, la mia vita è sempre stata caratterizzata dalla presenza di tanto amore. Il titolo del libro s’ispira a un bellissimo discorso di Piero Angela che disse che rispetto alla vita della terra che dura secoli e secoli, la nostra vita dura mezz’ora. Allora io ho fatto il calcolo, la proporzione matematica: la vita media dell’uomo di 85 anni, sta a 30 minuti come diceva Piero Angela, come 72 anni che avevo io quando ho cominciato a scrivere il libro, stanno a X. E da questa X è venuto fuori che io ho già vissuto 25 minuti di quella mezz’ora, quindi me ne mancano cinque. 25 minuti sono 73 anni e mi piace utilizzare questo pensiero per dire che la mia vita finora è stata lunga e molto felice anche durante i momenti drammatici e ho capito che anche se non si può sempre vincere, bisogna sempre combattere per essere felici e vivere una vita dignitosa e onesta».

Al capitolo del Tartufo bianco d’Alba, Enzo Iacchetti presenta il suo libro e l’imprenditore Matterino Dogliani nominato cavaliere onorario 1
Tomaso Zanoletti e Matterino Dogliani

Uno dei momenti più significativi della giornata è stata la nomina a cavaliere onorario di Matterino Dogliani, figura di riferimento dell’imprenditoria langarola e fondatore del Boscareto Resort, struttura ricettiva considerata tra le più prestigiose delle Langhe. Presentandolo alla platea, il gran maestro Tomaso Zanoletti ha sottolineato il ruolo determinante di Dogliani nello sviluppo del territorio: «Una persona molto importante per le Langhe, che ha fatto grandi cose non ultima dare vita al ben noto Boscareto Resort, struttura ricettiva di altissimo livello all’interno della quale ha sede il ristorante La Rei Natura che, la scorsa settimana, ha ricevuto la terza stella Michelin a coronamento di una grande storia e di un altrettanto grande e luminoso futuro».

Nel corso del capitolo sono stati, inoltre, consegnati i collari di cavaliere a dodici nuovi postulanti, tra i quali due provenienti da New York e uno dai Paesi Bassi, confermando l’interesse crescente verso le eccellenze piemontesi nel mondo. La giornata si è conclusa con un aperitivo e un pranzo nelle storiche sale del castello, con un menù firmato dallo chef Alessandro Mecca, che ha interpretato il Tartufo bianco d’Alba con equilibrio, modernità e rispetto della tradizione. Il prossimo appuntamento dell’Ordine è fissato per sabato 6 dicembre, quando il castello ospiterà il Concerto di Natale del gruppo Alterati in Chiave, evento centrale della tradizionale festa dell’amicizia che chiuderà le attività dell’anno.

STORIA DELL’ORDINE – L’Ordine dei cavalieri del Tartufo e dei vini di Alba, fondato nel 1967, con oltre 20 delegazioni internazionali, funge da ponte tra i produttori locali e gli appassionati e i collezionisti di tutto il mondo, promuovendo attivamente la gastronomia autentica, i vini e l’enoturismo nelle Langhe, Monferrato e Roero. Gli eventi organizzati in Italia e all’estero, che attirano da anni l’attenzione di Ambasciate e Consolati, rappresentano un’importante vetrina per le eccellenze locali. Dal 2022, infatti, le iniziative autunnali s’integrano nella Settimana della cucina italiana nel mondo, consolidando ulteriormente il ruolo dell’Ordine nella valorizzazione dei tesori gastronomici del territorio a livello internazionale. Per un approfondimento sulla storia e sulle attività dell’Ordine dei cavalieri del Tartufo e dei vini di Albasi può consultare il sito www.cavalierideltartufo.it o seguire i canali social Facebook e Instagram.

Fabio Gallina

Banner Gazzetta d'Alba