ALBA – Ad Alba il Natale si accende con il ritorno delle “Notti della Natività”, il programma promosso dall’Assessorato a Cultura e Turismo del Comune, in collaborazione con il Borgo di San Lorenzo, che dal 6 dicembre accompagnerà la città fino a gennaio 2026 con un ricco calendario di appuntamenti per tutte le età.
Il centro storico si trasforma in un palcoscenico incantato, animato da spettacoli, luci, fiabe, musica e dalla magia di Casa Claus, il quartier generale di Babbo Natale allestito in piazza Risorgimento. Le Notti della Natività rappresentano il passaggio ideale tra il gusto e la tradizione del Tartufo Bianco d’Alba e l’atmosfera calda e festosa del periodo natalizio, invitando residenti e visitatori a vivere la città anche dopo la Fiera, tra esperienze gastronomiche, shopping e momenti di meraviglia per tutta la famiglia.
Accanto alle Notti della Natività, il calendario comprende anche gli eventi organizzati dai Servizi culturali del Comune di Alba e da numerosi enti e associazioni del territorio, che hanno lavorato insieme per costruire un fitto programma di appuntamenti dedicati alla comunità.
Il sindaco Alberto Gatto e l’assessora a Cultura e Turismo Caterina Pasini sottolineano: “Con grande soddisfazione presentiamo il ricco calendario di eventi natalizi che animerà la nostra città nelle prossime settimane. Il passaggio dalla Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba all’atmosfera magica della città addobbata a festa rappresenta un momento speciale dell’anno. Nei primi giorni di dicembre vivremo un periodo particolarmente intenso, in cui la magia del Natale si sovrapporrà alle ultime giornate della Fiera, creando un clima unico che saprà coinvolgere cittadini, famiglie e visitatori. Desideriamo ringraziare il Borgo di San Lorenzo, gli uffici comunali e tutte le realtà, associazioni e persone che, con passione e dedizione, hanno contribuito all’organizzazione degli eventi. Il loro impegno è fondamentale per dare vita a un programma così ricco e sentito. Invitiamo tutti a partecipare e a vivere insieme questa straordinaria atmosfera di festa”.
Da piazza Duomo alle vie del centro, dai musei ai teatri, il Natale albese si sviluppa tra proiezioni di luce, concerti, spettacoli per famiglie, visite guidate, laboratori, incontri di lettura e grandi appuntamenti musicali, fino al Capodanno in piazza e agli eventi dell’Epifania.
Di seguito il calendario completo.
Fino a lunedì 26 gennaio
Piazza Pertinace
NOTTI DELLA NATIVITÀ – IL GIARDINO DI NATALE
La pista di pattinaggio nel quartiere di San Giovanni.
Da sabato 6 dicembre a martedì 6 gennaio
Via Vittorio Emanuele II e piazza Michele Ferrero
NOTTI DELLA NATIVITÀ – ADMIRABILE SIGNUM & L’ALBERO DEGLI AUGURI
Nella Chiesa della Maddalena un’esposizione di statue artigianali dipinte a mano fa rivivere lo spirito del Presepe. In piazza Michele Ferrero il tradizionale pino, donato dalla famiglia Ferrero, dall’8 dicembre risplenderà di luci e colori.
Da sabato 6 dicembre a martedì 6 gennaio
Piazza Risorgimento
NOTTI DELLA NATIVITÀ – LET IT SHINE!
Un desiderio tra le luci di piazza Duomo! Proiezioni di luce con musiche natalizie illuminano la Cattedrale di San Lorenzo, le torri medievali e il Comune.
Sabato 6 dicembre, ore 16.30
Piazza Risorgimento
Cerimonia di accensione delle proiezioni di luce alla presenza delle autorità con lo spettacolo natalizio del Gruppo Sbandieratori e Musici del Borgo San Lorenzo.
Sabato 6, domenica 7, lunedì 8, sabato 13, domenica 14, sabato 20 e domenica 21 dicembre, dalle ore 15 alle 19
Piazza Risorgimento
NOTTI DELLA NATIVITÀ – CASA CLAUS
Babbo e Mamma Natale, con la renna Rudolph, aspettano grandi e piccini nel loro caldo salotto per raccogliere le letterine, tra un abbraccio e una foto ricordo, con tante attività creative, fiabe e la dolce merenda degli Elfi.
Sabato 6, domenica 7, lunedì 8 dicembre, ore 14.30
Cortile della Maddalena
NOTTI DELLA NATIVITÀ – NATALE IN FIERA
Babbo Natale, Mamma Natale, gli Elfi e il mitico Grinch in visita alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Domenica 7 dicembre e domenica 21 dicembre, ore 10.30
Centro studi Beppe Fenoglio
I COLORI DI GALLIZIO
Tour guidato alla scoperta dei luoghi e delle anime del poliedrico pittore di Alba, Pinot Gallizio. Al termine visita della mostra “Era Gallizio. Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria”, allestita al Museo civico Eusebio.
Domenica 7 dicembre, ore 16.30
Partenza da piazza Michele Ferrero
NOTTI DELLA NATIVITÀ – LA GRANDE PARATA DI BABBO NATALE
Una travolgente sfilata musicale e piena di energia attraversa le vie del centro. Un’occasione per vivere la magia del Natale con i personaggi più amati.
Domenica 7 dicembre, ore 18
Piazza Risorgimento
CHRISTMAS TRUFFLE
Un vero e proprio passaggio del testimone tra il gusto e la tradizione del Tartufo Bianco d’Alba e l’atmosfera calda e festosa del Natale. Il presidente dell’Ente Fiera di Alba Axel Iberti consegna un Tartufo a Babbo Natale che ricambia con un panettone Galup. Si festeggia a Casa Claus con una degustazione gratuita di panettoni per tutti.
Lunedì 8 dicembre, ore 17
Piazza Michele Ferrero
NOTTI DELLA NATIVITÀ – ORO DI LUCE
Taglio del nastro e accensione dello scintillante pino di Natale, donato dalla famiglia Ferrero. Esibizione del coro delle voci bianche del civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” e sfilata degli Angeli di Luce del Borgo San Lorenzo.
Martedì 9 dicembre, ore 17
Centro Famiglie, via Senatore Como, 4/A
TOKKI POSSO?
Lettura e pillola informativa a cura delle psicologhe dello sportello “Per mano”. Attraverso le avventure di Tokki, si imparano alcune modalità per conoscere lo stato emotivo dei bambini e per parlare insieme di educazione al consenso.
Giovedì 11 dicembre, ore 21.15
Sala Riolfo
VIVIDI LIBRI – Guida galattica per lettori di ogni genere
Serata di improvvisazione e reading a cura degli attori del Teatrino. Un tuffo nei romanzi rosa per una serata all’insegna del romanticismo, ma anche delle risate.
Venerdì 12 dicembre, ore 21
Chiesa di San Giovanni Battista
IN ATTESA DELLA LUCE
Concerto di Natale con la partecipazione del coro “Porta Paradisi” di Asti, dell’organista Danilo Gatto e del soprano Martina Scuto.
Venerdì 12 dicembre, ore 21
Cinema Moretta
CONCERTO DI NATALE
Quarta edizione del progetto musicale Miller’s Christmas Wish.
Venerdì 12 dicembre, ore 21.30
Cine4 Cityplex, via Giacosa, 3
LE MACABRE ROCK CLUB – LA FAMIGLIA DEL ROCK ITALIANO
Documentario del 2025, diretto da Luca Busso, che racconta la storia del locale braidese, luogo simbolo del rock in Italia negli anni Ottanta e Novanta.
Sabato 13 dicembre, ore 10.30
Biblioteca civica
QUELLI CHE… IL LIBRO
Gruppo di lettura a cura di Paola Cencio. Una mattina in compagnia dei libri: si legge e si gioca insieme a partire da sei gialli coinvolgenti e ci si raccontano i propri pensieri.
Sabato 13 dicembre, dalle ore 15.30 alle 17.30
Biblioteca civica
CREATIVORIENTE – … E BUONE FESTE
Laboratorio di arte per adulti a cura di Lollipop. Realizzazione di biglietti di auguri natalizi ispirati alla tecnica del suminagashi (inchiostro fluttuante).
Domenica 14 dicembre, ore 16 e 17
Piazza Duomo
NOTTI DELLA NATIVITÀ – LA MAGICA DISCESA DEGLI ELFI
Performance acrobatica dei fedeli aiutanti di Babbo Natale.
Martedì 16 dicembre, ore 10.30
Biblioteca civica
PRIME PAROLE, PRIME STORIE
Lettura a cura dei volontari lettori Nati per Leggere Piemonte. Un’ora per ascoltare tante storie, a volte tenere, a volte avventurose, ma sempre diverse e coinvolgenti.
Mercoledì 17 dicembre, ore 21
Teatro Sociale
TUTTORIAL – GUIDA CONTROMANO ALLA CONTEMPORANEITÀ
Spettacolo di e con gli Oblivion. Dalle tendenze musicali del momento alle serie TV più blasonate, fino alla satira di costume, alla politica e all’attualità: tutto finisce nello spietato frullatore degli Oblivion.
Giovedì 18 dicembre, ore 17
Biblioteca civica
IL MAGICO VILLAGGIO DEGLI GNOMI
Lettura con laboratorio della compagnia Micromundi. Dopo la storia, costruzione dello gnomo personale con la sua casetta da mettere sotto l’albero.
Giovedì 18 dicembre, ore 21
Teatro Sociale
CONCERTO DI NATALE
A cura del civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca”. L’orchestra, i gruppi di musica moderna e jazz, il coro di voci bianche e quello giovanile si esibiranno in concerto.
Sabato 20 dicembre, ore 17
Museo civico
MUSICA IN MUSEO – CONCERTO DI NATALE
“La Musica: sorriso dell’anima”, concerto con il Musical Trio (tenore, tromba e pianoforte). Al termine brindisi di auguri.
Domenica 21 dicembre, ore 16
Cattedrale di San Lorenzo
CONCERTO DI NATALE IN CATTEDRALE
Tradizionale appuntamento sotto le volte stellate del Duomo.
Domenica 21 dicembre, ore 16.30
Teatro Sociale
RUDOLPH – OPERAZIONE NATALE
Spettacolo per famiglie. La renna Rudolph è in difficoltà, imprigionata in un centro commerciale. A salvarla sarà una favola moderna che unisce magia, ironia e avventura per aspettare insieme il Natale.
Domenica 21 dicembre, ore 16.30
Piazza Risorgimento
NOTTI DELLA NATIVITÀ – HOANA CHRISTMAS SHOW
La magia delle colonne sonore Disney e delle più belle canzoni natalizie sul palco di piazza Duomo in un live show cantato e ballato per un indimenticabile gran finale delle Notti della Natività.
Mercoledì 24 dicembre, pomeriggio
Piazza Risorgimento
Scultura di ghiaccio a tema natalizio realizzata da Mario Amegee, tre volte campione del mondo.
Domenica 28 dicembre, ore 16
Museo civico
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ERA GALLIZIO
Un percorso raccontato fra le sale del Museo che unisce le opere di Pinot Gallizio con la sua storia di chimico, erborista, appassionato di archeologia e tante altre sfumature.
Mercoledì 31 dicembre, ore 15.30
Piazza Risorgimento
IL CAPODANNO DEI BIMBI
Laboratori e animazioni per i più piccoli.
Mercoledì 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Risorgimento
IL CAPODANNO IN PIAZZA
Spettacolo di balletto classico tratto da “I Canti di Natale” di Charles Dickens, concerto musicale con la band Sanremo Play, saluti dell’Amministrazione comunale e brindisi. Dalle 21.30 alle 23.30, nel Cortile della Maddalena, sarà possibile salire in mongolfiera.
Giovedì 1° gennaio, ore 17
Chiesa di San Domenico
CONCERTO DI CAPODANNO
Alba Music Festival presenta la XIX edizione del Concerto di Capodanno, uno degli appuntamenti più attesi dell’inizio d’anno piemontese.
Domenica 4 gennaio, ore 16
Fondazione Ferrero
FINISSAGE DELLA MOSTRA ERA GALLIZIO
Il duo Relja Lukic, violoncello, e Maria Semeraro, pianoforte, chiude la mostra dedicata a Pinot Gallizio con il concerto “Il cielo visto dalla luna”. In programma musiche di Ezio Bosso, Arvo Pärt e Astor Piazzolla.
Martedì 6 gennaio, dalle ore 15.30 alle 17.30
Museo civico
IL MUSEO DEI PICCOLI – SPECIALE EPIFANIA
Un pomeriggio di giochi e attività creative sulle tracce di Pinot Gallizio nelle sale del Museo. Al termine merenda per tutti.
LE MOSTRE
Fino a martedì 6 gennaio
Museo civico
ERA GALLIZIO. PINOT GALLIZIO E LA SCOPERTA DELLA PREISTORIA: REPERTI, OPERE, COLLEZIONISMO
Un focus espositivo inedito, dedicato all’interesse di Pinot Gallizio nei confronti dell’archeologia e della preistoria: testi d’epoca, fotografie e manoscritti raccontano la storia dei suoi ritrovamenti.
Fino a sabato 10 gennaio
Biblioteca civica
RACCONTI DI LANGA A COLORI – Personale di Luigi Carbone
Paesaggi, composizioni, opere pittoriche firmate da Luigi Carbone, fatte di dolcezza di luci, armonie cromatiche e poesia.
Fino a domenica 1° marzo
Palazzo Banca d’Alba
LA PIETÀ DI MICHELANGELO. IL CALCO DALLA BASILICA VATICANA AD ALBA
Fondazione Banca d’Alba, con il patrocinio della Fabbrica di San Pietro in Vaticano e della Diocesi di Alba, presenta al pubblico il prezioso Calco della Pietà vaticana di Michelangelo, eseguito da Francesco Mercatali nel 1942.
Gli eventi natalizi sono coordinati dal Comune di Alba in collaborazione con Borgo San Lorenzo, Ente Fiera di Alba, Aca – Alba Sotto le Torri Commercianti Centro Storico, Giostra delle Cento Torri, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Wand Events, Radio Alba, Marcello Press Comunication e con il supporto di Banca d’Alba, Egea Iren Group, Galup.
Per informazioni sulle Notti della Natività: alba.nottedinatale@gmail.com
Redazione
