
ALBA Se gli argomenti fondamentali per il Pianeta rischiano di fermarsi a una platea di addetti ai lavori, Circonomia punta ad andare oltre. Per la nona edizione, il festival dell’economia circolare e della transizione ecologica tornerà ad Alba con una formula rinnovata: dal 23 al 26 maggio, andranno in scena una serie di incontri in piazza Risorgimento e piazza Pertinace. Ma non solo: torneranno anche gli approfondimenti su tematiche specifiche.
Verranno allestiti due palchi: uno in piazza Risorgimento e l’altro in piazza Pertinace
L’organizzazione è della cooperativa Erica, insieme a Gmi (Green marketing Italia), Eprcomunicazione e Aica, l’associazione specializzata in comunicazione ambientale. Commenta Roberto Cavallo, direttore scientifico di Circonomia: «Abbiamo sempre cercato uno stretto legame con la città. E ancora di più quest’anno, che per la prima volta ci vedrà presenti nelle piazze. Per noi, è una sfida non da poco, possibile grazie a tutti i partner che ci sosterranno». Il modello sarà quello dei dibattiti: «Sui due palchi, si susseguiranno personaggi appartenenti a settori diversi, con il focus sempre sull’ambiente».
Gli incontri andranno in scena nel pomeriggio di sabato 25 maggio, dalle 15 alle 20, per poi riprendere domenica 26 maggio, dalle 10. Si alterneranno personaggi come Oscar Farinetti, Fulvio Marino, Edo Ronchi, Luca Sardo, Guido Saracco, Franco Arminio, Rosario Esposito La Rossa, Susanna Camusso e Giorgio Calabrese.
Ha aggiunto Roberto Della Seta, direttore artistico: «L’obiettivo è rendere questi temi più comprensibili a un pubblico vasto. La transizione ecologica è un percorso essenziale per affrontare il futuro: molte imprese per fortuna lo stanno già comprendendo, ma bisogna proseguire su questa strada».
La conferenza stampa di presentazione:
La giornata di apertura sarà dedicata ai giovani: giovedì 23 maggio, al cinema della Moretta, alle 10.30 il climatologo Luca Mercalli sarà intervistato dagli studenti delle scuole superiori. Alle 14, salirà sul palco Giovanni De Feo, docente di ecologia industriale all’Università di Salerno e fondatore di Greenopoli. Alle 18, in sala Beppe Fenoglio, il festival si aprirà ufficialmente con una tavola rotonda sul tema della circolarità, con esperti del settore.
Per la giornata di venerdì 26 maggio, dalle 10 alle 18 andrà in scena il corso per giornalisti. Alle 21, in sala Beppe Fenoglio, si parlerà di biodiversità in vigna. Tra gli ospiti, il produttore Angelo Gaja. Tutti gli incontri di Circonomia saranno gratuiti e aperti a tutti. Per partecipare, ci si può iscrivere sul sito Internet circonomia.it, dove è disponibile il programma.
Qui il programma completo: https://circonomia.it/
Francesca Pinaffo
