
BRA Con la festa dedicata alla visitazione di Maria, il 31 maggio, si sono conclusi i Rosari che per tutto il mese hanno caratterizzato le preghiere dei fedeli in vari angoli della città.
Quest’anno la tradizione di recitare il Rosario ogni sera è tornata anche in alcune strade, come in via Vittone, dove i fedeli si ritrovano davanti al pilone di Maria Ausiliatrice fatto erigere all’inizio del secolo quando venne costruito il complesso residenziale. Qui, tra le animatrici del Rosario , è presene Teresa Favole e don Mattia ha celebrato l’Eucarestia una sera.
Chiesa di Santa Croce. Ultima sera del rosario anche per il gruppo del Borgo, grazie agli Amici del presepio, tra cui Simone Garrone e altri. Una quarantina di persone ha salutato la Vergine con l’ultimo del Rosario e dopo un momento conviviale organizzato dagli animatori del borgo. «Siamo solo più cinque – confida Garrone – prima eravamo una quindicina e il lavoro è sempre di più e non ci sono ricambi». Per l’occasione è stato anche illuminato il quadro seicentesco del Claret, l’Esaltazione della Santa Croce.
Madonna dei fiori. Terminato anche al santuario con una grande partecipazione, un po’ nella saletta adiacente il giardino, un po’ davanti al pruneto quando lo consentiva il tempo, il Rosario (alle 20.30), ma che non era l’unico al santuario, anche al mattino alle 8.30 e alle 17, prima o dopo Messa del mattino e della sera. Don Enzo ogni sera ha animato e guidato la preghiera.
Salesiani. Terminato al pilone di via Rolfo, come due anni fa il Rosario che ogni sera ha accompagnato la preghiera di decine di fedeli, anche qui un po’ in cortile da tradizione salesiana, un po’ in chiesa, a causa del maltempo. Nel mese di maggio anche una sera un Rosario internazionale, animato dai cattolici di lingua albanese che frequentano la chiesa dei Salesiani e un mistero in spagnolo guidato dai due uruguaiani, Maria Virginia Gutierrez e Javier Montes che sono giunti in quei giorni da La Floresta in Uruguay, dove è presente il santuario dedicato alla Madonna dei fiori di Bra.
Un bilancio di fine mese: resiste questa tradizione ma la flessione della partecipazione è comunque evidente.
Lino Ferrero
