Ultime notizie

Fiera delle terre rosse a Ceresole d’Alba: presentato il recupero della chiesa a Cabasse

Un convegno per presentare al Distretto del cibo del Roero

Fiera delle terre rosse a Ceresole d'Alba: presentato il recupero della chiesa a Cabasse 4

CERESOLE D’ALBA Sabato 1 e domenica 2 giugno, il centro del paese sarà animato dalla Fiera delle terre rosse, che ritorna con tante novità.

A dominare il fine settimana saranno eventi gastronomici (come la cena a base di street food e birre artigianali) laboratori ed eventi sportivi. A caratterizzare la settima edizione della Fiera sarà l’esposizione dei mattoncini Lego, organizzata nel salone adiacente il Museo della battaglia e accessibile gratuitamente il sabato dalle 14 alle 18.30 e la domenica dalle 10 fino alle 18. Ad allestire i circa 100 metri quadri di installazione saranno i componenti dell’associazione Alterlegocuneo. Sarà presente uno stand del “Mattoncino” di Mondovì, fornitore ufficiale dei Lego.

Fiera delle terre rosse a Ceresole d'Alba: presentato il recupero della chiesa a Cabasse 5
Convegno terre rosse a Ceresole su Distretto del cibo. Da destra: il sindaco franco Olocco, Luca Truzzi, Luca beltrando di Coldiretti Bra, Maria Grazia Olivero, Roberto Cerrato, Silvio Artusio Comba, direttore e presidente del Distretto del cibo del Roero

Essendo il tema gastronomico centrale per la Fiera, è stata organizzata al teatro parrocchiale, alle ore 16 di sabato, la conferenza di presentazione del Distretto del cibo del Roero, che comprende 24 Comuni (23 roerini e Cisterna d’Asti) e si pone l’obiettivo di valorizzare i prodotti gastronomici locali.

Questa realtà vede come ente capofila l’associazione Valorizzazione Roero e comprende i sindaci del Roero, il Mercato ortofrutticolo del Roero, l’Associazione per i Paesaggi vitivinicoli Langhe Roero Monferrato, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confartigianato Cuneo, l’Associazione commercianti albesi e l’Ascom braidese. Il convegno sarà moderato dalla nostra condirettrice Maria Grazia Olivero. Interverranno: Silvio Artusio Comba (presidente del Distretto del cibo), il vicepresidente Roberto Cerrato, Luca Beltrando (presidente di Coldiretti Bra) e il segretario dell’associazione Luca Truzzi.

Madonna della neve a Cabasse, presentati i lavori di restauro

Un’altra importante iniziativa si terrà alle ore 11.30 del sabato, quando sarà illustrato il lavoro di recupero della chiesa della Madonna della neve, nella frazione Cabasse. La presentazione avverrà nell’area antistante la chiesa. Nel corso degli anni, l’edificio di epoca settecentesca ha mostrato condizioni di degrado sempre crescente, con piante infestanti e rischio di crollo.

Ora, grazie al progetto degli architetti Arianna Marocco ed Emanuele Alessandria, si potrà procedere al recupero delle pareti e del pavimento della struttura. Costruito sul modello dell’abbazia toscana di San Galgano, l’edificio rimarrà privo di tetto, parte ormai non più presente.

I lavori di messa in sicurezza saranno realizzati grazie a uno stanziamento di 120mila euro, provenienti dal Pnrr (80mila), dalla fondazione Crt (20mila) e da un cofinanziamento di 20mila euro della parrocchia di Cappelli e del Comune.

La chiesa potrà essere ammirata da chi percorrerà il Sentiero della battaglia, tragitto per il trekking che conduce nei luoghi del combattimento avvenuto nel 1544.

 Dennis Bellonio

Banner Gazzetta d'Alba