ECONOMIA L’inflazione e l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità stanno mettendo a dura prova le famiglie italiane. Il governo ha messo in campo diverse misure per sostenere la spesa alimentare di chi si trova in difficoltà economica. Vediamo quali sono i bonus spesa attualmente disponibili e come ottenerli.
Carta Acquisti 2024: un aiuto concreto per anziani e bambini
La Carta Acquisti è una prepagata ricaricata ogni due mesi con 80 euro, destinata a chi ha più di 65 anni o meno di 3 anni e un ISEE non superiore a 8.052,75 euro (10.737 euro per gli over 70). Può essere utilizzata per l’acquisto di generi alimentari, medicinali, bollette e offre sconti presso negozi convenzionati.
Per richiederla, è sufficiente compilare il modulo disponibile presso gli uffici postali o sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze. La carta è gratuita e viene ricaricata automaticamente dallo Stato.
Carta “Dedicata a te” 2024: in arrivo un sostegno una tantum
La carta “Dedicata a te” è un’altra misura di sostegno alla spesa alimentare, finanziata con 600 milioni di euro dalla Legge di Bilancio 2024. L’importo previsto è di circa 460 euro, erogati una tantum.
A differenza della Carta Acquisti, non è necessario fare domanda: l’INPS e i Comuni contatteranno direttamente i beneficiari, dando priorità alle famiglie con figli piccoli a carico e a quelle composte da almeno tre persone. La carta potrà essere utilizzata per acquistare generi alimentari di base, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici. Questa agevolazione, in attesa del decreto attuativo, non però è ancora operativa.
Reddito alimentare: una sperimentazione per combattere lo spreco
Il Reddito alimentare è un’iniziativa innovativa che prevede la distribuzione di pacchi alimentari realizzati con prodotti invenduti dalla grande distribuzione a famiglie in difficoltà economica. La sperimentazione è già partita a Genova, Firenze, Napoli e Palermo e, se avrà successo, potrebbe essere estesa a tutto il territorio nazionale.
Per accedere al Reddito alimentare, è necessario rivolgersi al proprio Comune di residenza e verificare se aderisce all’iniziativa.
Un aiuto concreto per le famiglie in difficoltà
Carta Acquisti, carta “Dedicata a te” e Reddito alimentare rappresentano un aiuto concreto per le famiglie italiane che stanno affrontando un momento di difficoltà economica. Grazie a queste misure, sarà possibile risparmiare sulla spesa alimentare e far fronte alle necessità quotidiane.
È importante sottolineare che i requisiti e le modalità di accesso ai bonus spesa possono variare a seconda della regione e del Comune di residenza. Per questo motivo, è consigliabile informarsi presso gli uffici competenti o consultare i siti web istituzionali per avere informazioni dettagliate e aggiornate.
I bonus spesa rappresentano un’opportunità importante per molte famiglie italiane. Informarsi e sfruttare al meglio queste agevolazioni può fare la differenza in un momento di difficoltà economica.
