
ALBA Tutte le notizie sullo spoglio della tornata elettorale. Scorri verso il basso per vedere l’evoluzione della giornata.
Martedì 11, ore 2.05. Nel comitato elettorale di Gatto si festeggia il nuovo sindaco di Alba
Alberto Gatto è il nuovo sindaco di Alba anche se lo scrutinio non si è concluso. Sono 30 seggi su 31 i seggi che hanno completato il lavoro e, nel cuore della notte, nella sede elettorale del centrosinistra in corso Europa si festeggia la vittoria. Il 50,92% rispetto al 43% di Carlo Bo e del centrodestra garantiscono una differenza superiore ai 1.200 voti, incolmabile.
Ore 22. Aggiornamento da Bra. Fogliato allunga su Somaglia
A Bra il divario tra l’uscente Gianni Fogliato si è leggermente allargato con il conteggio di 11 dei 27 seggi della città. Ora il centrosinistra ha il 56,38% dei voto contro il 43,62% del centrodestra guidato da Massimo Somaglia.
A Neive vince il terzo contendente: Piccinelli è sindaco, battuti Ghella e Bordino sindaca e vice uscenti
A NEIVE divisione tra la sindaca uscente Annalisa Ghella e Francesco Bordino che era vicesindaco porta all’elezione il terzo contendente: Paolo Piccinelli è in nuovo sindaco con 821 voti (47,27%). Ghella (28,5%) e Bordino (24,1%) vanno a comporre la minoranza.
Ore 21.20. La sfida di Ceresole d’Alba va a Chiara Masia.
A Bra il divario tra l’uscente Gianni Fogliato si è leggermente allargato con il conteggio di 11 dei 27 seggi della città. Ora il centrosinistra ha il 56,38% dei voto contro il 43,62% del centrodestra guidato da Massimo Somaglia.
Chiara Masia vince nettamente le elezioni comunali a CERESOLE. La nuova sindaca si afferma con circa il 60% delle preferenze.
I complimenti sono arrivati dallo sfidante, Luis Cabases, che ha ringraziato i membri della propria lista per gli 8 mesi di proficuo lavoro.
Ore 21.15. Aggiornamento da Alba: dopo un terzo dello scrutinio Gatto davanti Bo ma il distacco è minimo.
Aggiornamento dalle comunali per Alba. Con 11 sezioni scrutinate su 31 Alberto Gatto e il centrosinisitra sono in vantaggio con il 49,8% dei voti davanti a Carlo Bo (centrodestra) con il 43,9 mentre Carlotta Boffa (centro) si ferma al 6,2%
Ore 21.15. A Santa Vittoria vince Adriana Dellavalle, battuto il sindaco uscente.
A Santa Vittoria vince la vicesindaca uscente Adriana Dellavalle con 779 voti. Sconfitti sia il sindaco uscente Giacomo Badellino (442 voti) che l’assessore uscente Bruno Montanaro (219 voti).
Ore 20.30. Distanza ravvicinata tra Gatto e Bo ad Alba.
Aggiornamento dalle comunali di Alba. Con 7 sezioni scrutinate su 31 Alberto Gatto e il centrosinisitra sono in vantaggio con il 48,6% dei voti davanti a Carlo Bo (centrodestra) con il 44,9 mentre Carlotta Boffa (centro) si ferma al 6,5%.
Ore 20. A Bra sfida ravvicinata tra Fogliato e Somaglia.
Arrivano anche da Bra i primi dati parziali dallo scrutinio delle comunali: con i verbali di 4 delle 27 sezioni già catalogati il primo cittadino uscente Gianni Fogliano (centrosinistra) ha ottenuto 962 voti ed è in vantaggio di un manciata di preferenza su Massimo Somaglia (centrodestra) che conta su 809 voti.
Ore 19,53. Parte la sfida per le comunali ad Alba. A Gatto la prima sezione scrutinata ufficialmente.
Dopo che Cirio ha lasciato Alba per dirigersi da vincitore a Torino, gli occhi della città tornano a concentrarsi sulla vera sfida albese: quella per le comunali, che vede scontrarsi Carlo Bo, Carlotta Boffa e Alberto Gatto.
Sono parecchi, in questo momento, i seggi albesi già alle prese con lo spoglio delle schede azzurre.
Sul sito del Comune, è stata pubblicata pochi minuti fa la prima sezione scrutinata: la sezione 1, nella scuola Vida, dove Gatto ha ottenuto 258 voti (50,1%), Bo 222 (43,11%) e Boffa 35 (6,8%).
Tutti i dettagli qui.
Ore 18.10. Cirio lascia Alba e si dirige a Torino per attendere la proclamazione
Cirio, ormai riconfermato presidente della Regione Piemonte, si prepara a partire per Torino. Queste le sue parole.
ore 18. Pentenero chiama Cirio e gli riconosce la vittoria
«Sono soddisfatta: visto che per il tempo che ho avuto ho cercato di fare tutto quello che era possibile. Certo è, come ho detto fin dall’inizio sapendo che era una battaglia difficile e complessa, che ho dato la mia disponibilità perché volevo davvero governare e vincere per il Piemonte. Abbiamo cercato di fare il possibile per un risultato che è stato solo in parte raggiunto, quindi dobbiamo prenderne atto e con grandi onestà intellettuale continuare a lavorare per il Piemonte». Così la candidata del centrosinistra in Regione, Gianna Pentenero, che ha già riconosciuto con una telefonata la vittoria del governatore azzurro uscente Alberto Cirio. Il riferimento di Pentenero è alla tardiva indicazione della sua candidatura da parte del Pd, per lungo tempo diviso fra altri due nomi, sostenuti rispettivamente dai bonacciniani e dagli esponenti dell’area Schlein.
Ansa
10 giugno. Ore 17.30. Prosegue lo spoglio e si consolida il risultato. Cirio segue i risultati da Alba.
Alberto Cirio è ad Alba e sta seguendo i risultati in attesa di spostarsi a Torino quando la sua vittoria, prevista da sondaggi e proiezioni con il 53% dei voti, sarà certa. Intanto ha ricevuto un messaggio da Roberta Metzola, presidente del Parlamento europeo: «Caro Alberto, congratulazioni per questo risultato importante e per la tua rielezione».
10 giugno. Ore 17. Stroppo andrà al ballottaggio.
Il primo sindaco di Langa eletto è Ettore Secco, primo cittadino uscente di Bosia e unico candidato. Secco ha ottenuto 1o1 voti su 110. A Stroppo, nel Cuneese, si andrà invece al ballottaggio. I candidati Andrea Salsotto e Marco Abello hanno ottenuto 32 voti a testa.
10 giugno. Ore 16. Spoglio iniziato, Cirio accreditato del 53%.
Nella seconda proiezione per le regionali in Piemonte Alberto Cirio del centrodestra è al 53,8%, Gianna Pentenero del centrosinistra è al 34,7%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Il campione è del 14%.
10 giugno. Ore 14. Inizia lo scrutinio per le regionali. Cirio verso il bis.
Nei seggi, si contano i voti per le regionali, in attesa di procedere con le comunali.
Secondo le prime proiezioni, rese noto attorno alle 23 di ieri sera, 9 giugno, il candidato albese sarebbe nettamente in testa a Gianna Pentenero, la candidata del centrosinistra.
In particolare, Cirio avrebbe una forchetta tra 50,5 e il 54,5%, mentre Pentenero sarebbe attorno al 36-40%. Terza Sarah Disabato del M5s con 5,5-9,5%.
Leggi qui i retroscena sull’attesa elettorale di Cirio.
10 giugno. Ore 13. Dal Piemonte un solo deputato all’europarlamento
Il Piemonte potrebbe essere rappresentato a Bruxelles da un solo europarlamentare: Giovanni Crosetto (FdI), nipote del ministro della Difesa Guido. Ha raccolto quasi 34mila voti di preferenza nella circoscrizione Nord-ovest, di cui 19.643 in Piemonte.
Giovanni Crosetto, 33 anni, cuneese, ma ormai in pianta stabile a Torino, dove si è laureato in Economia e Commercio, è l’attuale capogruppo di FdI in consiglio comunale a Torino.
Al momento è fuori l’imprenditore Paolo Damilano, già candidato a sindaco di Torino e leader di Torino bellissima, che per l’Europa correva con Forza Italia. È arrivato quarto con 12.500 preferenze. Fuori dai giochi anche Claudia Porchietto, sempre nella lista degli azzurri, con 6mila voti e l’ex presidente della Regione Piemonte, il leghista Roberto Cota, 3.800 voti. Non vengono rieletti i due europarlamentari della Lega Alessandro Panza, 9.200 voti, che ha raccolto e Gianna Gancia, 8.500, al nono e decimo posto nella graduatoria del partito nella circoscrizione Nord-ovest.
Per quanto riguarda il centrosinistra non entrano nell’europarlamento Davide Mattiello, Pd, che ha raccolto 10.579 preferenze, Antonella Parigi, 10.145 voti e Luca Jahier che di preferenze ne ha raccolte 7.191. Infine si ferma a 5.753 l’ex capogruppo regionale del M5s Sean Sacco.
Ansa
10 giugno. Ore 5. I risultati delle europee: a Bra Fratelli d’Italia supera il 31%
Elezioni europee – BRA | Voti | % |
FRATELLI D’ITALIA | 4.276 | 31,04 |
PARTITO DEMOCRATICO | 3.165 | 22,97 |
LEGA SALVINI PREMIER | 1.657 | 12,03 |
FORZA ITALIA – NOI MODERATI – PPE | 1.481 | 10,75 |
ALLEANZA VERDI E SINISTRA | 896 | 6,5 |
MOVIMENTO 5 STELLE | 797 | 5,79 |
STATI UNITI D’EUROPA | 655 | 4,75 |
AZIONE – SIAMO EUROPEI | 416 | 3,02 |
PACE TERRA DIGNITA’ | 254 | 1,84 |
LIBERTA’ | 109 | 0,79 |
ALTERNATIVA POPOLARE | 51 | 0,37 |
RASSEMBLEMENT VALDÔTAIN | 20 | 0,15 |
10 giugno. Ore 5. I risultati delle europee: ad Alba il Pd è il partito più votato
Nel corso della notte tra domenica e lunedì si è completato lo spoglio per le elezioni europee, questi i risultati ad ALBA
Elezioni europee – ALBA | Voti | % |
PARTITO DEMOCRATICO | 4.308 | 27,63 |
FRATELLI D’ITALIA | 4.189 | 26,87 |
FORZA ITALIA – NOI MODERATI – PPE | 1.965 | 12,6 |
LEGA SALVINI PREMIER | 1.481 | 9,5 |
ALLEANZA VERDI E SINISTRA | 1.021 | 6,55 |
MOVIMENTO 5 STELLE | 848 | 5,44 |
STATI UNITI D’EUROPA | 684 | 4,39 |
AZIONE – SIAMO EUROPEI | 579 | 3,71 |
PACE TERRA DIGNITA’ | 292 | 1,87 |
LIBERTA’ | 145 | 0,93 |
ALTERNATIVA POPOLARE | 46 | 0,3 |
RASSEMBLEMENT VALDÔTAIN | 34 | 0,22 |
TOTALE LISTE | 15.592 | 100 |
9 giugno. Ore 23. I primi sondaggi confermano la vittoria di Cirio. Alle Europee Fratelli d’Italia primo partito
Nessuno scossone. Ma conferme e qualche sorpresa. I primi exit poll sulle europee consegnano una fotografia che, se confermata, vede Giorgia Meloni che aveva collocato l’asticella al 26% – come alle politiche del 2022 – confermare Fdi primo partito con una forchetta – fornita dagli exit poll Opinio Italia per la Rai – tra il 26 e il 30% (tra il 27 e il 31 secondo Swg per La7).
Cresce il Pd targato Schlein, che questa volta corre in solitaria senza Calenda e Renzi (più voti e più seggi per lei) guadagnando tra i 2 e i 6 punti rispetto alle ultime politiche (il range per lei è tra il 21 e il 25%). E finisce in sostanziale parità, ma con possibile «remuntada» azzurra, il derby di maggioranza tra Antonio Tajani (Forza Italia) e Matteo Salvini (Lega): gli exit poll vedono Fi tra l’8.5 e il 10.5% e la Lega tra l’8 e il 10%. Da valutare l’impatto dell’all in giocato da Salvini su Vannacci (valutato dall’inizio due punti percentuali nel computo finale e forse ancora più pesante nelle urne).
Sotto le aspettative, nonostante una capillare campagna elettorale e un deciso schieramento sul fronte pacifista – che con due guerre in corso aiuta a decidere chi sta con chi – il Movimento 5 stelle che scende dal 15.43% delle politiche 2022 (17,06 alle europee) ad una percentuale compresa tra il 10 e il 14%.
Avs, con il jolly Salis supera agilmente la soglia di sbarramento con una forchetta di voti tra il 5 e il 7%, mentre l’altro derby, quello tra Calenda e Renzi (insieme alle politiche avevano ottenuto un rispettabile 7.8%) vede i due a rischio esclusione con l’ex premier – con la lista Stati Uniti d’Europa – tra il 3.5 e il 5.5% e Azione tra il 3 e il 5%.
Salta agli occhi, ancora una volta, il dato sull’astensionismo che segna un nuovo record negativo. Secondo le ultime rilevazioni disponibili un italiano su due, anzi, meno, si è recato alle urne contro il 54,5% del 2019 e il 57,22% delle europee 2014.
PIEMONTE: CIRIO 50-54%, PENTENERO 34-38% Nel primo exit poll per le regionali in Piemonte Alberto Cirio (centrodestra) è al 50-54%, Gianna Pentenero (centrosinistra) è al 34-38. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai.
9 giugno. Ore 19. I dati aggiornati sull’affluenza
Il portale Eligendo ha aggiornato i dati sull’affluenza. Alba continua a registrare una soglia elevata rispetto alle maggiori città della Granda.
Per le europee:
- Alba 58,34%
- Bra 54,12%
- Cuneo 45,84%
- Provincia di Cuneo 51,20%
- Piemonte 48,68 %
Qui tutti i dati dell’ultimo aggiornamento.
9 giugno. Problema nel torinese, un elettore riceve una scheda già compilata
Problema ai seggi alle elezioni amministrative di Torrazza Piemonte, nel Torinese, con sospensione temporanea delle operazioni di voto nella sezione numero 3.
Il presidente di seggio ha ordinato un riconteggio delle schede, dopo che un cittadino ha ricevuto una scheda già compilata.
L’elettore, sulla scheda blu per il rinnovo del Consiglio comunale e la scelta del nuovo sindaco, ha trovato una croce già apposta sul simbolo di una delle liste, con tanto di preferenza per un candidato consigliere. La commissione elettorale sta ora verificando l’accaduto per capire come procedere.
Ansa
9 giugno. L’affluenza alle 13.30 di domenica 9 giugno
Ecco alcuni dati per la nostra zona:
- Alba 37,28%
- Bra: 33,10%
- Canelli: 36,69%
- Piemonte: 35,32%
In provincia di Cuneo la percentuale maggiore di affluenza è stata registrata a Oncino (56,25%) seguita da Roburent (51,58) e da Rocchetta Belbo (51,49). La percentuale minore, invece, è stata fatta segnare da Torresina (16,28%) seguito Perlo (16,30%) e da Montemale (20,92%).
Qui tutti i dati sull’affluenza nelle Langhe e nel Roero, per europee, regionali e comunali.
9 giugno: il voto del sindaco di Alba e candidato del centrodestra alla riconferma, Carlo Bo. Il primo cittadino albese ha votato a Roddi dove non ci sono le Comunali.

9 giugno: il presidente della Regione Piemonte e candidato del centrodestra alla riconferma, Alberto Cirio, ha votato questa mattina, alle 11, nella sede dell’Istituto musicale Alba.

9 giugno: il voto dell’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, nel seggio numero 2 di Santo Stefano Belbo, dove non si vota per le Comunali

9 giugno: il voto dell’assessore regionale Marco Gabusi a Canelli

9 giugno: il voto del consigliere regionale Maurizio Marello nel seggio di Corneliano d’Alba


9 giugno (ore 11.30): il voto di Ornella Ponchione, candidata alla elezioni regionali nella lista Pentenero, nella sezioni numero 1 di Govone

9 giugno: il voto del candidato sindaco di Castellinaldo, Enrico Marsaglia

9 giugno: il voto del candidato sindaco di Cerretto Langhe, Flavio Borgna

9 giugno: il voto del candidato a sindaco di Alba, Alberto Gatto

8 e 9 giugno, a Paroldo un seggio tutto al femminile!
Domenica 9 giugno: seggi regolarmente aperti nei paesi di Langhe e Roero











9 giugno. Ore 10 – Casale Monferrato, Istituto tecnico Leardi di Casale Monferrato: il voto del candidato alla presidenza della Regione Piemonte, Alberto Costanzo
8 giugno. Ore 23.20. L’affluenza del sabato
Oggi, sabato 8 giugno, le urne sono rimaste aperte dalle 15 alle 23 facendo registrate un’affluenza complessiva del 14,5% per quanto riguarda le europee che interessano tutta l’Italia.
Ecco alcuni dati per la nostra zona:
- Alba 6.142 votanti su 24.695 pari al 24,87%)
- Bra: 21,85 %
- Canelli: 22,83%
- Piemonte: 18%
Non è possibile confrontare l’affluenza parziale con le elezioni del 2019, poiché 5 anni fa si votò soltanto la domenica. Ecco, comunque i valori registrati allora ad Alba per le europee: ore 12 24,6%; ore 19 59,99% e ore 23 73,84%.
Qui tutti i dati sull’affluenza nelle Langhe e nel Roero, per europee, regionali e comunali.
8 giugno. Ore 22. Le curiosità del primo giorno di votazioni
Urne aperte, con oltre 51 milioni di italiani al voto per il rinnovo del Parlamento Europeo. L’election day, che riguarda anche 17 milioni di elettori per le amministrative – con 3.698 Comuni che rinnovano sindaco e giunta – e 3,6 per le regionali in Piemonte, si è aperto alle 15 di sabato ma è stata una corsa contro il tempo per risolvere alcune criticità, già emerse nei giorni scorsi e legate alla rinuncia di componenti di seggi, che in alcune città ha fatto registrare cifre record. Leggi tutto >>> qui
8 giugno. Ore 21.40 – Seggi elettorali nei Comuni di Sinio e Rodello
8 giugno. Ore 20 – Seggi nel Comune di Ceresole d’Alba
8 giugno. Ore 18. A Torino due seggi hanno aperto in ritardo per l’assenza degli scrutatori.
Hanno aperto in ritardo a Torino due dei 919 seggi elettorali. I servizi civici della Città hanno inviato del personale di supporto per rivolvere la situazione. I seggi, secondo quanto informa una nota, sono tutti regolarmente operativi. Sono state risolte in extremis nel corso della mattinata le defezioni dell’ultima ora di presidenti e scrutatori.
Ieri sera, in particolare, mancavano 26 presidenti, poi diventati cinque. Le sostituzioni sono state completate poco dopo mezzogiorno.
Alle 15 non è stato possibile aprire il seggio 320, nel quartiere Pozzo Strada, e il seggio 589, in Barriera di Milano; nel primo caso il presidente ha avuto un problema improvviso ed è stato sostituito, mentre nel secondo il presidente (che era stato nominato nella tarda mattinata) ha subito un ritardo mentre andava sul posto.
Ansa
8 giugno. Ore 17.30 – Casalborgone al voto la candidata del centrosinistra alla presidenza della Regione Piemonte Gianna Pentenero
La candidata del centrosinistra Gianna Pentenero ha votato alle 17.30 di sabato 8 giugno al seggio numero 2 della scuola media di Casalborgone (TO).
8 giugno. Ore 16.15 – Collegno, scuola Don Milani: il voto della candidata per le Regionali alla presidenza, Sarah Disabato
Sarah Disabato, candidata per le Regionali alla presidenza per il Movimento 5 Stelle, vota nel proprio Comune di Collegno.
8 giugno. Ore 15.30. Tra i candidati alla presidenza del Piemonte, Francesca Frediani è la prima a votare
La candidata al ruolo di Governatore per Piemonte Popolare, Francesca Frediani, ha votato a mezz’ora dall’apertura dei seggi, a Condove, in Valsusa.
8 giugno. Ore 15. I primi candidati ai seggi ad Alba: Ivano Martinetti e Carlotta Boffa
Se è troppo presto per avere dati sull’affluenza, sotto le torri anche i candidati iniziato a votare: alle 15.30, dal seggio della scuola Rodari, ha votato la candidata sindaca Carlotta Boffa. Attorno alla stessa ora, in corso Enotria, ha votato il candidato al Consiglio regionale Ivano Martinetti.


Scatta l’ora X delle elezioni: oggi, dalle 15 alle 23, e domani, dalle 7 alle 23, in Piemonte i seggi aperti per eleggere i 76 membri italiani del Parlamento europeo, per le amministrative in 3.698 Comuni e per rinnovare il presidente e il Consiglio regionale. L’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale.
Gazzetta d’Alba seguirà in diretta tutte le fasi delle votazioni, dall’affluenza alle prime previsioni, in attesa dei risultati.
Dove si vota per i sindaci nelle Langhe e nel Roero
Nelle Langhe si vota ad Arguello, Dogliani, Neive, Serralunga d’Alba, Roddino, Monforte d’Alba, Barolo, Borgomale, Castiglione Falletto, Novello, Montelupo Albese, Rodello, Cissone, Verduno, San Benedetto Belbo, Paroldo, Mombarcaro, Belvedere Langhe, Igliano, Murazzano, La Morra, Bosia, Camerana, Castelletto Uzzone, Gorzegno, Castino, Niella Belbo, Rocchetta Belbo, Torre Bormida, Feisoglio, Gottasecca, Levice, Perletto, Trezzo Tinella, Neviglie, Mango, Bonvicino, Somano, Serravalle Langhe, Albaretto della Torre, Bossolasco, Cerretto Langhe, Sinio e Lequio Berria.
Nel Roero si vota a Govone, Santa Vittoria d’Alba, Guarene, Priocca, Magliano Alfieri, Monticello d’Alba, Sommariva Perno, Monteu Roero, Corneliano d’Alba, Piobesi d’Alba, Baldissero d’Alba, Castagnito, Montà, Ceresole d’Alba, Sanfrè, Pocapaglia, Canale e Castellinaldo.
