
ASTI Nell’ambito della Douja d’or, che ha preso il via ieri, sabato 6 settembre, si riconferma la presenza in piazza San Secondo dell’enoteca di Piemonte land of wine: una selezione di vini proveniente da tutti i territori della Regione proposti in degustazione nel cosiddetto “salotto” di Asti.
Uno spazio allestito dove accomodarsi lasciandosi guidare dai sommelier alla scoperta di tutte le eccellenze e le denominazioni che hanno reso famosa la nostra Regione nel mondo. Una carta dei vini digitale, con oltre 500 etichette, consultabile tramite apposito Qr code, aiuterà nella scelta delle etichette, che coprono l’intera gamma di tipologie prodotte: bollicine, bianchi, rosé, rossi, aromatici e passiti (degustazioni vini: 4 e 6 euro, a seconda della tipologia; assaggi di gorgonzola Dop, formaggi e salumi Dop e Igp piemontesi: 6 euro; assaggi di pasticceria secca a base di nocciole: 4 euro – accesso libero – le attività si svolgeranno anche in caso di pioggia, essendo presenti apposite coperture).
Orari di apertura: sabato 7 e 14 settembre dalle 11 all’una; domenica 8 e 15 settembre dalle 11 a mezzanotte; lunedì 9, martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 settembre dalle 18 a mezzanotte; venerdì 13 settembre dalle 18 all’una.
Il programma dell’intrattenimento
Sempre in piazza San Secondo si spazierà attraverso sonorità diverse e coinvolgenti. In particolare, questa sera, sabato 7 settembre, a calcare il palcoscenico, dalle 21.30, saranno La canaglia e il gentiluomo, una band folk con influenze rock, composta da cinque giovani musicisti che, da diversi anni, propongono ritmi incalzanti e melodie coinvolgenti. Nata con l’obiettivo di raccontare storie e far ballare, la band invita il pubblico a lasciarsi trasportare dalle note verso mondi di pirati e leggende, dove la musica si fa lotta e la voce resistenza.
Domenica 8, sarà la volta, degli Slwjm, un quartetto nu-soul di Asti, formatosi nel 2018, che intesse la propria musica con ritmi travolgenti e un interplay ipnotico, conducendo il pubblico in un viaggio alla scoperta di brani della loro discografia e pezzi inediti.
Giovedì 12 settembre si terrà, alle 18, l’evento Aperi Brachetto, vitigno dell’anno 2024 – Wine & cocktail, a cura del Piemonte nello shaker, per scoprire questo vino versatile nelle sue declinazioni classiche dolci, secche e spumantizzate, in grado di diventare protagonista anche di fantastici cocktail.
Venerdì 13 settembre, dalle 21,30, si esibiranno le Effe string quartet, ensemble d’archi tutta al femminile, che reinventano la tradizione del quartetto con un repertorio eclettico, dal classico al pop e rock, includendo colonne sonore e tanghi argentini.
Degustazioni masterclass
Nutrito, inoltre, il programma delle masterclass a cura di Piemonte land of wine e Consorzi di tutela, in collaborazione con Ais Piemonte, presso la Sala Camera di commercio di Alessandria – Asti, in piazza Medici 8. Un percorso di avvicinamento ai vini piemontesi e ai loro territori di origine: in particolare, i vitigni della nostra Regione e i relativi vini si confronteranno con quelli storici delle principali aree vinicole europee, all’insegna di degustazioni uniche.
Ospite d’onore nelle varie masterclass il Brachetto, eletto vitigno dell’anno 2024 (costo di partecipazione per ogni masterclass 20 euro a persona, prenotazioni al numero di telefono 366-91.08.203; email; info@piemonteland.it ). Nello specifico, domenica 8, dalle 18, l’Alta Langa Docg incontrerà i Cremant di Francia, mentre dalle 20, Cortese, Erbaluce, Nascetta e Baratuciat incontreranno Chardonnay, Chenin Blanc, Melon de Bourgogne e Sauvignon Blanc; venerdì 13, alle 20, l’incontro sarà tra Barbera e vini della Rjoja; sabato 14, dalle 18, tra Moscato bianco di Canelli e i Muscati del mondo e, dalle 20, tra Nebbiolo e Pinot nero; domenica 15, infine, dalle 18, il Timorasso e l’Arneis incontreranno il Riesling renano e dalle 20 il Dolcetto incontrerà il Gamay.
Manuela Zoccola
