
FESTIVAL Da giovedì 24 a domenica 27 ottobre sarà di ritorno Libri in Nizza, il festival della letteratura e delle idee, allestito dal Teatro degli acerbi con la direzione artistica di Fulvio Gatti e Antonella Cavallo. La tredicesima edizione si aprirà con una novità: gli incontri, tutti gratuiti, non saranno soltanto al Foro boario, ma in luoghi diversi, trasformati in salotti letterari.
Tra gli spazi della manifestazione ci saranno anche la biblioteca civica, l’auditorium Trinità e Il salotto di Bea (libreria in cui ci sarà ospite Gianni Fantoni). La serata di venerdì 25 ottobre, avrà come protagonisti tutti ospiti legati per origini e temi al Monferrato. Sabato, centrale sarà il ruolo dell’istruzione e degli insegnanti, protagonisti nelle presentazioni di Cristina Frascà con L’ora di felicità (Garzanti) e Filippo Caccamo con Maledetta prima ora (Mondadori).
Capitalismo, rivoluzione e solitudine sono i focus di Giada Biaggi nel suo Comunismo a Times Square (Feltrinelli) e Gianni Fantoni con Operazione Fantozzi (Sagoma) porta l’attenzione sulla tragedia della vita quotidiana. La natura, la montagna e l’importanza delle tradizioni ritorneranno domenica con la sensibilità della scrittura di Basta un filo di vento (Fazi) di Franco Faggiani e Tutta l’Italia del pane (Slow food) di Fulvio Marino, mugnaio, fornaio e personaggio televisivo di grande seguito che racconta l’Italia attraverso i classici della panificazione reinterpretati per il forno di casa.
In Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno), libro Einaudi di Eleonora Sottili, ci si domanda se valgono ancora certi valori e come sia possibile emanciparsi per scoprire sé stessi e la propria identità. Musicalità e poesia, fantasia e trama si fondono, dando vita a un’opera composta come un affresco medievale, in Rapsodia delle terre basse (Neri Pozza) del cantautore Massimo Bubola, compositore e paroliere di più di trecento canzoni.
Per tutte le informazioni si può seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/libriinnizza.
Lorenzo Germano
