Ultime notizie

25 novembre / Tutte le iniziative in programma ad Alba

Se fino al 25 ottobre erano più di 90 i femminicidi registrati in Italia nel 2024, significa che c’è ancora moltissima strada da compiere per cancellare il sostrato che alimenta le forti disuguaglianze tra donne e uomini, che ricadono anche sulla sfera relazionale.

25 novembre / Tutte le iniziative in programma ad Alba

ALBA Alba si prepara a fare rete per contrastare la violenza contro le donne. L’occasione è il 25 novembre, lunedì prossimo, la giornata scelta a livello internazionale per denunciare il fenomeno, ma anche per fare sensibilizzazione.

Se fino al 25 ottobre erano più di 90 i femminicidi registrati in Italia nel 2024, significa che c’è ancora moltissima strada da compiere per cancellare il sostrato che alimenta le forti disuguaglianze tra donne e uomini, che ricadono anche sulla sfera relazionale.

Sotto le torri, il momento centrale sarà il corteo organizzato dalla sezione cittadina di Non una di meno, previsto proprio per il 25 novembre, con inizio alle 18.30 dal giardino Maestri del lavoro, in corso Piave. Da qui, ci si sposterà a piedi verso il centro storico, fino a piazza Risorgimento. Dicono le attiviste: «A oggi, il numero delle donne uccise nel nostro Paese è drammatico: una vittima ogni 72 ore. Scendere in piazza, in modo capillare in tutta Italia, significa protestare contro il patriarcato e il sistema che lo favorisce». Durante il corteo, saranno molti gli interventi.

Tra le iniziative, per tutto novembre, le vetrine del centro accolgono i 15 quadri delle studentesse e degli studenti della classe 4 A del liceo artistico Gallizio. È il modo con cui ciascuno ha voluto esprimere la propria visione della violenza sulle donne. Il progetto ha trovato il sostegno dello Zonta club Alba Langhe e Roero e la parte artistica è stata coordinata dalla docente Vilma Vola. Commenta Chiara Milanesio, presidente dello Zonta locale: «Bisogna partire proprio dai giovani per cambiare la società».

Un flash mob all’Einaudi e il fumetto di Viola

A proposito di istituti scolastici, il 25 novembre alle 10, i ragazzi e le ragazze dell’Einaudi si attiveranno con un flash mob, disponendosi in modo da formare la scritta “No”. L’idea è della 5 B, con il progetto grafico della 5 D. Al termine, ci sarà un incontro con le rappresentanti di Mai + sole e con l’assessora alle pari opportunità Donatella Croce.

Sempre per contrastare la violenza, dal 21 novembre al 5 dicembre, sul territorio si svolgeranno le Giornate viola, iniziativa promossa da Associ&rete. Per quanto riguarda Alba, il primo appuntamento è sabato 23 novembre alle 10.30, alla biblioteca civica. “Mitiche eroine: Euridice, Atalanta, Arianna, Eco… a loro la parola!” è il titolo del laboratorio rivolto a genitori e bambini tra sei e dieci anni, a cura di Paola Cencio.

In sala Riolfo, il 24 novembre dalle 15 alle 18, verrà presentato il fumetto Viola, alza lo sguardo, creato insieme agli adolescenti del territorio, che invita a riflettere sulla forza e l’empatia. Seguirà un incontro sul tema della violenza, tenuto dall’associazione Break the silence. Il Comune, in prima persona, non dovrebbe organizzare iniziative, perché non è stata ancora nominata la nuova Consulta per le pari opportunità.  f.p.

Banner Gazzetta d'Alba