
RALLY Per Rachele Somaschini il sogno per cui ha lavorato duramente, superando ostacoli di salute e di budget, è diventato realtà: nel 2025 la neo campionessa italiana rally femminile (per la quarta volta) disputerà il Campionato del mondo nella serie Wrc2.
La giovane testimonial della fondazione Ricerca sulla fibrosi cistica (patologia genetica da cui è affetta dalla nascita), pur avendo concentrato la stagione 2024 su eventi prevalentemente nazionali (CIAR e TER Series) per poter sostenere al contempo una pesante terapia farmacologica della durata di 18 mesi (fino a metà 2025), non ha mai smesso di credere e investire energie in un progetto più ambizioso.
Quel progetto si è ora concretizzato, e vedrà Somaschini impegnata in un programma di sei gare nel Wrc2 – serie dedicata alle vetture di classe Rally2 – a bordo della Citroen C3 di RS Team preparata dal Team F.P.F. Sport.
Ad affiancarla alle note si conferma l’esperto navigatore professionista Nicola Arena, genovese che da anni risiede a Santo Stefano Belbo, con cui Rachele ha condiviso in questi anni un percorso di formazione e crescita.
Si parte dalla leggendaria Place du Casino di Montecarlo

Dopo il Rallye Montecarlo, l’iconica gara di apertura del Mondiale 2025, il duo sarà al via in Svezia, Spagna, Portogallo, Italia e Finlandia, mettendosi così alla prova nelle condizioni più diverse: dal verglas delle Alpi francesi al ghiaccio della Lapponia Svedese, dall’asfalto sinuoso delle Canarie alle insidie degli sterrati mediterranei, fino al velocissimo tracciato tra le betulle, nella terra dei mille laghi.
Una bella sfida attende quindi la giovane milanese, che mai sarebbe stata realizzabile senza il fondamentale sostegno dei maggiori sponsor che l’accompagnano ormai da diverse stagioni – Prima Assicurazioni, Bardahl, Mapei, Slf Abrasivi, Kemtec, Gruppo Meregalli – e della collaborazione con Sparco in qualità di partner tecnico.
La nuova avventura della pilota di Cusano Milanino prenderà ufficialmente il via giovedì 23 gennaio alle 14.30, con la partenza del Rallye Montecarlo, quando scenderà dalla pedana situata nella leggendaria Place du Casino, che nel corso dei decenni ha visto sfilare i più grandi campioni nella storia della specialità.
L’itinerario del primo round del Campionato del Mondo impegnerà quindi i piloti per quasi quattro giorni, con 18 prove speciali per un totale di 343,8 km cronometrati sulle Alpi grancesi, e vedrà la sua conclusione al Principato di Monaco, domenica 26 Gennaio, per la Cerimonia di premiazione.
Per chi desiderasse sostenere il progetto #CorrerePerUnRespiro è possibile scegliere i regali solidali su correreperunrespiro.it o effettuare una donazione.
