
ASTI Con il 2025 torna Passepartout en hiver il ciclo di incontri domenicali presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti.
Un ciclo di incontri letterari organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti.
Questi eventi si tengono durante i mesi invernali, offrendo al pubblico l’opportunità di partecipare a presentazioni di libri, discussioni e dialoghi con autori e personalità del mondo culturale.
Ogni incontro è arricchito da esposizioni artistiche di artisti locali, grazie alla collaborazione con la CNA di Asti.
Ci piaceva ballare nonostante la guerra
Il 19 gennaio 2025, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti, si terrà l’incontro “Ci piaceva ballare nonostante la guerra“, con la partecipazione dell’autrice Franca Garesio Pelissero e del critico cinematografico Steve Della Casa, in dialogo con Carlo Francesco Conti.
L’autrice e i temi trattati
Franca Garesio Pelissero, astigiana di nascita, è un’autrice e ricercatrice appassionata di archeo-antropologia, con particolare interesse per le tradizioni e le usanze del mondo contadino piemontese.
Ha pubblicato numerosi articoli e libri, tra cui “I segni del tempo. Cultura contadina astigiana” (2003) e “Pane e pere a colazione” (2019).
Il suo romanzo “Ci piaceva ballare nonostante la guerra” è ambientato in un piccolo paese della provincia astigiana durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La trama ruota attorno a un gruppo di amici che, trent’anni dopo, si ritrovano per festeggiare il nuovo anno, evocando ricordi di gioventù e svelando misteri legati al passato, tra cui l’omicidio di un capitano britannico avvenuto nel marzo del 1945.
Durante l’incontro, l’autrice discuterà del suo libro, offrendo approfondimenti sulla trama, i personaggi e le ispirazioni che hanno guidato la sua scrittura.
Steve Della Casa, noto critico cinematografico e conduttore televisivo, arricchirà la conversazione con la sua esperienza nel mondo della cultura e del cinema, offrendo una prospettiva unica sull’opera.
Il dialogo sarà moderato da Carlo Francesco Conti, giornalista e scrittore, noto per il suo impegno nella promozione della cultura locale.
Come partecipare
Ingresso gratuito
