ALBA Dopo il recente riconoscimento europeo per l’eccellenza nell’internazionalizzazione, Apro Formazione continua a guardare oltre confine e si prepara a esportare competenze e innovazione didattica in Africa.
L’ente formativo albese è infatti protagonista del progetto europeo SUSTAIN-IT, un’iniziativa che punta a formare docenti e studenti in Ruanda, Zimbabwe e Namibia sui temi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione digitale applicata al monitoraggio ecologico.
Il progetto, della durata di tre anni e cofinanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea, coinvolge insieme ad Apro Formazione anche partner spagnoli e realtà educative africane.
Tra gli obiettivi principali di SUSTAIN-IT c’è la realizzazione di nuovi strumenti per l’insegnamento delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) con un focus sulla tutela dell’ambiente. I corsi formeranno i docenti africani all’utilizzo di tecnologie avanzate come l’Internet of Things e le piattaforme Arduino per analizzare dati ambientali, come la qualità dell’aria, dell’acqua o la produzione di energia solare.
Apro Formazione sarà in prima linea nello sviluppo di due strumenti fondamentali: un corso online (MOOC) dedicato alla sostenibilità ambientale e un webinar rivolto agli insegnanti degli istituti tecnici africani, per fornire linee guida pratiche e istruzioni su come realizzare attrezzature per il monitoraggio ecologico.
Il progetto SUSTAIN-IT si concluderà nel 2026 con la pubblicazione dei moduli di formazione sulla piattaforma eLearning Smart Step, accessibile gratuitamente a scuole e studenti dell’Africa subsahariana. Uno spazio virtuale dove apprendere, confrontarsi e sviluppare nuove competenze in chiave green e digitale.
L’iniziativa conferma ancora una volta il ruolo di Apro Formazione come protagonista dell’innovazione educativa a livello internazionale, in linea con le strategie europee per lo sviluppo sostenibile e l’economia verde.
Andrea Olimpi
