
INTESA SANPAOLO Il progetto “Spazi di rinascita”, promosso da Intesa Sanpaolo attraverso il programma Formula, sostiene l’associazione La collina degli elfi e finora ha raccolto quasi 50mila euro. L’intenzione è quella di migliorare i servizi per le famiglie con bambini e adolescenti oncologici attraverso la riqualificazione di una tensostruttura esistente nella sede dell’associazione e lo sviluppo di un’App per supportare i nuclei familiari durante l’ospedalizzazione.
Parliamo con Andrea Perusin, direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo.
Perusin, perché scegliere La collina degli elfi per questa iniziativa?
«È il primo centro italiano e l’unico polo del suo genere del Nord-ovest dedicato al recupero psicofisico postospedaliero di bambini e bambine oncologici e delle loro famiglie. Abbiamo particolarmente a cuore il loro progetto e con Cesvi, che ci supporta in tutte le iniziative legate al programma Formula, lo abbiamo scelto perché offre risposte concrete e immediate ai bisogni di socialità, accompagnamento e supporto delle famiglie che, purtroppo, stanno vivendo o hanno vissuto una situazione stravolgente per la loro quotidianità e non trovano risposte sul territorio. L’iniziativa si propone di alleviare per quanto possibile la loro esperienza. Grazie alla raccolta fondi del programma Formula, cui tutti sino alla fine di aprile possono partecipare e a cui si aggiungerà il contributo diretto di Intesa Sanpaolo, saranno ampliati i servizi, le dotazioni e l’ospitalità che il centro di Govone, al confine fra le province di Cuneo e di Asti, già metteva a disposizione: lo scorso anno sono state ospitate 30 famiglie da Piemonte e Liguria, ma l’accoglienza è rivolta a tutti».
Le iniziative solidali sembrano sempre meno diffuse in un periodo storico difficile, connotato da individualismo e ripiegamento su di sé da parte di persone, politiche e gruppi sociali. È così? Perché?
«Negli ultimi anni la lenta fuoriuscita dalla crisi pandemica, le difficoltà economiche e sociali delle fasce più deboli e i conflitti in corso hanno accentuato un senso diffuso di sfiducia e di individualismo. Continuiamo tuttavia a credere che vi sia ancora spazio per iniziative solidali, che contribuiscano a riaffermare l’importanza dei legami sociali. L’approccio del progetto Formula è proprio quello di promuovere la solidarietà e dimostra come, unendo le forze e anche con piccole donazioni, si possa creare valore e senso di comunità: dal 2021 alla fine del 2024, solo in Piemonte, abbiamo sostenuto venti progetti, per un totale di oltre due milioni di euro raccolti. La provincia di Cuneo è al centro delle nostre attenzioni anche per quanto riguarda le iniziative d’impatto: oltre a quello della Collina degli elfi abbiamo sostenuto finora altri cinque progetti, raccogliendo oltre 543mila euro. Formula vuole essere anche un modo per valorizzare le associazioni non profit, che a volte fanno fatica a trovare merito creditizio».
Valerio Re
L’ex convento di Govone accoglie le famiglie di bambini oncologici
Secondo i dati pubblicati da Intesa Sanpaolo, in Italia ogni anno sono circa 2.300 i casi di tumori infantili tra bambini e adolescenti. La diagnosi e il trattamento suscitano un forte impatto emotivo: secondo il Censis, il 38,9% dei genitori riporta un senso di svuotamento, il 41% problemi familiari, il 56% fa uso di ansiolitici e antidepressivi, il 58% vive sentimenti di rinuncia e il 60% subisce un impatto nella vita sociale e privata.
La collina degli elfi, situata in un ex convento a Govone, è il primo centro italiano dedicato al recupero psicofisico postospedaliero di bambini e bambine oncologici, insieme alle loro famiglie. Il centro offre un approccio integrato di supporto per ridurre l’incidenza di questi effetti negativi.
Nel 2024 sono state accolte venti famiglie provenienti dal Piemonte e dieci dalla Liguria, ma il centro ospita nuclei in arrivo da tutta Italia. L’obiettivo del progetto “Spazi di rinascita” è quello di raccogliere 100mila euro entro fine aprile. È possibile sostenere la campagna cliccando sul link https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/spazi-rinascita.
v.r.