Ultime notizie

70 chilometri a piedi per andare all’adunata degli Alpini a Biella: ecco l’impresa degli Alpini astigiani

70 chilometri a piedi per andare all’adunata degli Alpini a Biella. Il gruppo di Brinzio pronto all’impresa

ALPINI Circa 70 chilometri è la distanza che separa il punto di partenza scelto in Valle D’Aosta da Biella, città sede della 96ª Adunata degli Alpini. Le penne nere astigiane, coadiuvate dall’esperienza di Silvano Satriano e Luigi Bersano, organizzatrici della marcia di avvicinamento, stanno in questi giorni percorrendo a piedi, camminamenti e sentieri ancora innevati, riparando di volta in volta in rifugi e agriturismi, facendo tappa a Oropa, per poi arrivare a Biella in contemporanea con l’inaugurazione della cittadella delle truppe alpine.

Fra i partecipanti astigiani, oltre al campione di età, Piero classe 1937, un nutrito gruppo di Alpini con, fra loro, anche don Angelo Marchetti, parroco della Val Saviore, Berzo Demo e Cervo, l’ex sindaco di Cardè Mario Civallero, e una vecchia conoscenza del gruppo di camminatori alpini, Simone Gallo, già sindaco di Feisoglio e vicepresidente della sezione dell’Ana di Cuneo, Alpino in armi e capogruppo Alta Langa. Spiega Gallo: «È fra coloro che, all’epoca appena maggiorenne, avevo seguito la colonna in marcia verso l’adunata di Cuneo 2007. Partiti dal santuario dei Caffi di Cassinasco, attraversammo tutta la valle Belbo, per arrivare in soli tre giorni in piazza Galimberti a Cuneo».

Fabio Gallina

Banner Gazzetta d'Alba