Ultime notizie

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si presenta al mondo Leone XIV

Dopo quattro scrutini il mondo ha il 267° successore di Pietro

Conclave 2025: il cardinale americano Robert Prevost è il nuovo papa Leone XIV
Robert Francis Prevost -Papa Leone XIV
di Andrea Olimpi

VATICANO – Fumata bianca: il Conclave ha eletto il 267° successore di Pietro. Con la pronuncia solenne del cardinale Dominique Mamberti, della formula:“Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscus Sanctæ Romanæ Ecclesiæ Cardinalem Prevost, qui sibi nomen imposuit Leone XIV” – il mondo e i circa 100.000 fedeli presenti in Piazza San Pietro, hanno accolto Robert Francis Prevost, O.S.A., prefetto del Dicastero per i Vescovi e Arcivescovo emerito di Chiclayo, che ha scelto per sé il nome di Leone XIV.

Un percorso tra missione e diritto canonico

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Robert Francis Prevost ha intrapreso il cammino religioso entrando nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977, emettendo i voti solenni nel 1981. Dopo essersi laureato in Teologia presso la Catholic Theological Union di Chicago, ha completato gli studi a Roma in Diritto Canonico presso l’Angelicum, ottenendo il dottorato nel 1987 con una tesi sul ruolo del priore locale nell’Ordine di Sant’Agostino.

Una carriera tra Stati Uniti e Perù

Dopo l’ordinazione sacerdotale nel 1982, Prevost ha lavorato in missioni in Perù, prima a Chulucanas e poi a Trujillo, ricoprendo ruoli formativi e amministrativi. Dal 1999 è stato priore provinciale a Chicago e, dopo una parentesi come priore generale dell’Ordine, è tornato nel 2013 come vicario provinciale. La sua carriera episcopale è iniziata nel 2014, quando Papa Francesco lo ha nominato vescovo della Diocesi di Chiclayo, elevandolo poi al rango di Cardinale nel 2023.

Un Papa dai numerosi incarichi

Negli ultimi anni, Robert Francis Prevost ha ricoperto ruoli di grande rilievo nella Curia Romana. Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina dal 2023, è stato membro di vari dicasteri, tra cui quelli per l’Evangelizzazione, la Dottrina della Fede, le Chiese Orientali e il Clero. La sua vasta esperienza e il suo profondo impegno pastorale lo hanno reso una figura rispettata e autorevole all’interno della Chiesa.

Un Papa dal respiro internazionale

Con la scelta del nome Leone XIV, Robert Francis Prevost si pone in continuità con la tradizione agostiniana e guarda alla Chiesa con un’ottica universale. La sua esperienza tra Stati Uniti e America Latina, unita al servizio in diversi ambiti ecclesiali, lo pone come figura di mediazione e dialogo, capace di affrontare le sfide contemporanee della fede con uno sguardo inclusivo e pastorale.

Banner Gazzetta d'Alba