Ultime notizie

Nel quartiere Moretta il cammino diventa benessere e relazione: nasce il gruppo “Natura e Mente”

Prima nevicata della stagione nel giorno dell'Immacolata 4
Alba

ALBA Camminare insieme, osservare la natura, condividere storie e costruire relazioni: è da queste semplici ma profonde azioni che è nato “Natura e Mente”, il gruppo di cammino che sarà presentato ufficialmente sabato 7 giugno alle 20.45, nel salone del Centro Anziani di via Rio Misurato, nel quartiere Moretta. Il gruppo è nato nel novembre scorso grazie a un corso sul “benessere in cammino” promosso dall’ASL, con l’obiettivo di unire salute fisica, relazioni umane e scoperta del territorio. Da allora, si è trasformato in un punto di riferimento per chi desidera vivere il cammino non solo come attività sportiva, ma come vera e propria esperienza di condivisione.

Alla guida di “Natura e Mente” ci sono quattro formatori: Alessandro, Roberto, Raffaella e Ilenia, che hanno saputo coinvolgere camminatori provenienti da realtà diverse – tra cui alcuni residenti del Centro Ferrero e abitanti del quartiere Moretta – dando vita a un gruppo eterogeneo e accogliente. Le uscite organizzate dal gruppo non si limitano al semplice camminare: tra le attività proposte ci sono il riconoscimento delle erbe spontanee, giochi di orientamento e momenti di confronto e ascolto.

Nel quartiere Moretta il cammino diventa benessere e relazione: nasce il gruppo “Natura e Mente”

«Il nostro è un gruppo in cammino nel senso più ampio del termine», raccontano i promotori. «Cresciamo insieme, costruendo legami e collaborazioni con realtà locali come La Carovana, Diapsi ed Emmaus, che arricchiscono il nostro percorso umano e sociale». Il gruppo guarda anche al futuro: dopo una recente camminata di lunga durata con pranzo al sacco, apprezzata da tutti i partecipanti, sono già in programma nuove uscite, sempre all’insegna della relazione, dell’apertura e del benessere condiviso.

La serata del 7 giugno sarà un’occasione per conoscere più da vicino l’esperienza di “Natura e Mente”, grazie agli interventi di Ettore Chiavassa, la dottoressa Marinaro, il presidente del C.A.I. Bruno Bonino, Raffaella Giampà, Ilenia Di Martino, Claudia Strumia e Roberto Poggi*. Seguirà una dimostrazione pratica del gruppo con un breve percorso nel quartiere, per concludere con un momento conviviale: pic-nic e canti sotto le stelle. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Un invito a riscoprire, passo dopo passo, il valore del camminare insieme.

Alice Ferrero

Banner Gazzetta d'Alba