Ultime notizie

Bossolasco celebra la fioritura delle rose

Tre giorni di eventi tra fiori, arte, passeggiate nel Parco delle Rose, laboratori per bambini e degustazioni tipiche nel cuore delle Langhe

Bossolasco celebra la fioritura delle rose
HDR Bracket = 0,8,-8 FaceNum=0 FocusArea=000010000
di Giorgia Barile

BOSSOLASCO –  Da oggi, sabato 31 maggio, a lunedì 2 giugno, il paese delle rose si veste a festa per celebrare la fioritura delle sue regine profumate. Un ricco programma di iniziative, promosso dalla Pro Loco di Bossolasco in collaborazione con il Comune, animerà il borgo tra mostre d’arte, passeggiate botaniche, laboratori e degustazioni.

Sabato 31 maggio: tra arte e natura

Il primo appuntamento è con la mostra mercato florovivaistica “Rose & Fiori”, in programma sabato dalle 14 alle 19.30 nel centro storico, con espositori selezionati da tutta Italia.

Alle 15, nella sala municipale dell’ex chiesa dei Battuti Bianchi, sarà inaugurata la mostra “Langhe, mari, orizzonti”, visitabile fino al 29 giugno, con opere di artisti come Enrico Paulucci, Francesco Menzio, Guido Botta, Gianni Pascoli, Beppe Gallo, Walter Accigliaro e Giorgio Borgogno.

Dalle 16 alle 18.30, si terranno le passeggiate guidate nel Parco delle Rose con il giardiniere Giorgio Cortese. Il giardino, recentemente rinnovato, ospita oltre 200 varietà di rose lungo un percorso di circa 300 metri nel cuore del paese.

In serata, alle 21, il salone Giovanni Falcone ospiterà la proiezione del film “Onde di terra” di Andrea Icardi.

Domenica 1° giugno: giardinaggio, poesia e sapori

La domenica si apre alle 9.30 con la riapertura della mostra mercato. Alle 11, nel salone dell’Unione Montana Alta Langa, il noto botanico e divulgatore Carlo Pagani terrà una lezione dal titolo “Viaggi paralleli nella natura”, con riferimento al Canto XXVIII del Purgatorio di Dante.

Pagani condurrà anche un laboratorio di giardinaggio alle 16, dedicato alle tecniche di cura delle piante.

Le passeggiate nel Parco delle Rose proseguiranno dalle 11.30 alle 17, mentre alle 13 aprirà lo stand gastronomico della Pro Loco nel salone Falcone con piatti della tradizione.

Alle 14, in piazza XX Settembre, si potranno gustare i celebri friceu alle rose, proposti nello stand della Pro Loco.

Dalle 15.30 alle 17, sono in programma visite guidate nel centro storico, e alle 15.30 si terrà un incontro con il celebre ibridatore Rose Barni.

Alle 16.30, Carlo Pagani concluderà la giornata con l’intervento “La rosa tra il giardino e il giardiniere”, dedicato alle buone pratiche di coltivazione.

Lunedì 2 giugno: laboratori per bambini e sapori del territorio

La giornata conclusiva ripropone la mostra mercato florovivaistica dalle 9.30 e le passeggiate nel parco dalle 11.30 alle 17.

Alle 13 riapre lo stand gastronomico della Pro Loco e dalle 14, in piazza XX Settembre, torneranno i friceu alle rose accompagnati da degustazioni di vini del territorio.

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, i più piccoli potranno partecipare ai laboratori didattici organizzati dall’associazione Ragazzi del Roero.

 

Banner Gazzetta d'Alba