
LANGA ASTIGIANA Domenica 1° giugno a Roccaverano si chiuderà la serie di polentoni nei paesi della Langa astigiana. Quello di Roccaverano ha una tradizione antichissima che risale al XVII Secolo e il cui motivo d’origine richiama, con ogni probabilità, la distribuzione di cibo fatta dai signori dell’epoca in occasione di carestie. Il grande polentone di Roccaverano è particolare per l’ambientazione: la piazza, sulla quale si affacciano i resti del castello e la torre medioevali, è nota per essere una delle più belle e armoniche del Piemonte, anche per la presenza imponente della chiesa parrocchiale bramantesca.
Il programma si aprirà alle nove del mattino con l’allestimento del mercatino per le vie del paese e l’esposizione di lavorazioni e prodotti tipici langaroli con i produttori del Roccaverano dop. A mezzogiorno ci sarà lo scodellamento della polenta e la distribuzione fino al tramonto, accompagnata da sugo di carne, salsiccia e robiola. Per tutto il giorno saranno possibili visite guidate alla chiesa parrocchiale e alla torre, punto di riferimento inconfondibile del panorama della Langa astigiana, mentre l’animazione sarà garantita dal gruppo storico Incisa 1514 con la loro didattica sulle armi medievali e duelli d’arme per le vie del borgo. L’accompagnamento musicale sarà curato da Radio Vallebelbo e si potrà tentare la fortuna al banco di beneficenza.
Fabio Gallina
